L’iniziativa (denominata Moby Dick) è riservata ai giovani lucani laureati che intendano completare la tesi di Dottorato attraverso un percorso di ricerca concordato tra la propria Università e altro Ateneo, oppure tra un’istituzione di ricerca e un’altra presente in Italia o all’Estero. Due i requisiti richiesti: iscrizione e frequenza del primo, secondo o terzo anno di Dottorato e residenza in Basilicata da almeno sei mesi. Il percorso individuale di mobilità deve prevedere un soggiorno, senza interruzione, dai tre ai nove mesi; deve aver luogo presso un’unica struttura e dovrà terminare entro il 30 settembre 2008. Possono essere rimborsati i costi sostenuti per viaggio, vitto e alloggio relativi al periodo di soggiorno ed eventuali costi sostenuti per l’iscrizione al percorso individuale (a parti di esso) presso l’istituzione universitaria o di ricerca che ospitano il dottorando. Per finanziare l’iniziativa la Giunta regionale ha previsto risorse per 380mila euro. L’entità del contributo mensile assegnabile (massimo 9 mesi) è di 1.500 euro o di 900 euro a seconda se si è o meno beneficiari di borsa di dottorato di ricerca. In caso di soggiorno all’estero, il contributo è aumentato di altri 750 euro. In ogni caso il contributo massimo concedibile non potrà superare il tetto di 20mila 250 euro.
“Questo provvedimento – ha sostenuto il presidente della Regione Vito De Filippo – intercetta un’altra esigenza dei giovani lucani proiettati su una dimensione di alto livello culturale e risponde alla necessità di incoraggiare lo studio e la ricerca soprattutto nei settori strategici per lo sviluppo della Basilicata. Il dialogo e l’interazione costante fanno da sfondo alle misure che la Regione sta adottando per i giovani che responsabilmente intendono mettere in luce e in gioco le risorse del proprio ingegno a favore di una società più dinamica e più creativa”.
Per l’assessore regionale alla Cultura, Antonio Autilio, “è necessario mantenere alto e costante il rapporto con i giovani sui quali la Regione scommette il proprio futuro e la propria capacità di ascolto per costruire un orizzonte di innovazione e di modernità”.
Moby Dick assiste i giovani laureati
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università