Un piccolo contenitore che chiede alla spettatore una complicità più attenta e impegnata ed intende aprire una finestra sulla varietà dei generi cinematografici (dalla fiction al documentario, dalla video-arte al video-clip). Così si presenta “Le visioni altre”, prima edizione della rassegna del film fuori circuito promossa dall’Upi (Unione Province Italiane) e dalla Provincia di Potenza insieme ai comuni di Viggiano, Castelsaraceno e Moliterno. Curata dal cinecronista Mimmo Mastrangelo, la rassegna propone, tra le altre interessanti visioni, una registrazione inedita degli anni settanta dove Carmelo Bene recita i poeti Penna e Campana, ma di forte impatto sarà la proiezione “Impero” di Canecapovolto, un lavoro di montaggio in cui il dopoguerra ed il nuovo ordine mondiale vengono raccontati per mezzo di documentari, film di guerra, fotografie.
Altro film tutto realizzato sul montaggio è “Roberto Rossellini, cento anni…non li dimostra”, video-lettera con parole del padre del neorealismo e che vuole essere da parte del regista Giuseppe De Paola un omaggio ad un rinnovamento del cinema moderno. “Le visioni altre” – spiega il suo curatore Mimmo Mastrangelo – è una rassegna che mira ad arricchire il senso critico dello spettatore ormai sempre più appiattito sulla televisione. Vuole dare spazio ad un cinema che sa incuriosire gli sguardi, essere mondo e dimostrare che il suo tempo è quello della vita”. Le proiezioni si svolgeranno il 9 novembre a Viggiano nella Bibliomediateca G.Basile, il 10 a Castelsaraceno nell’Auditorium Comunale, l’11 e il 12 nella Bibliomediateca G. Racioppi di Moliterno.
Per comunicazioni:
Cell. 333/4269975 (Mimmo Mastrangelo)