L’importante iniziativa evidenzia la grande sensibilità verso le politiche ambientali e soprattutto nei confronti della fauna selvatica, la cui sopravvivenza per alcune specie, sempre più frequentemente si scontra con le attività umane. Nell’ambito di tale attività, si comunica ai soggetti in indirizzo sensibili alle tematiche di conservazione e tutela della fauna selvatica che questo Ente si è dotato di strutture idonee per l’accoglienza ed il recupero di detti animali, pertanto, in caso di ritrovamento di esemplari selvatici in difficoltà, per il primo soccorso e le assistenze sanitarie è possibile far riferimento al C.R.A.S. del Parco.
Il centro operativo per l’accoglienza della fauna in difficoltà è presso il Centro Direzionale del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, in località Palazzo di Accettura (Matera) Tel/fax 0835/675015. Per emergenze è possibile contattare il Dr. Egidio Mallia al 393/0746799.
Gallipoli Cognato: disponibilità accoglienza fauna selvatica nel parco
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università