Sabato 4 agosto Venosa nuovamente in festa per accogliere alle 21 in punto nella centralissima piazza Umberto I, nota ai più come piazza Castello, la finalissima del Festival del Cabaret di Basilicata. Quest’anno il festival della risata, la cui mascotte è un impertinente drago in frac, ha aderito alla richiesta dell’Associazione di Volontariato IRIS Basilicata di fare da cassa di risonanza all’azione di sensibilizzazione “Prevenzione a Misura di Donna” a sostegno della campagna vaccinale regionale per la prevenzione primaria della neoplasia al collo dell’utero.
Pochi minuti di impegno civile, prima dell’apertura del sipario dell’edizione 2007 del Festival del Cabaret di Basilicata per dire dal palco che Vaccino antipapillomavirus e pap test sono un’assicurazione sulla vita per le donne. Per informare le donne presenti che una bella pagina della medicina e di politica sanitaria regionale è stata scritta, mettendo loro a disposizione, presso i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL nelle Unità Operative di Igiene e Sanità Pubblica e presso i Centri di Screening per la prevenzione secondaria del cervicocarcinoma, un vaccino quadrivalente che agisce sull’infezione virale “papillomavirus” causa del 70% dei tumori del collo dell’utero e del 90% dei condilomi.
Così l’appuntamento più atteso dell’estate venosina sposa la battaglia di civiltà della IRIS BASILICATA, associazione di volontariato impegnata sulliintero territorio regionale in iniziative di Prevenzione, Ricerca e Cura in Oncologia, prevalentemente Ginecologica, al fianco delle strutture sanitarie regionali. Sul palco, poi, ben sette comici finalisti, 2 emersi dalla semifinale nell’anfiteatro di Viggianello in programma il 3 agosto e 5 emersi dalle selezioni pubbliche, per contendersi i favori delle giurie tecniche e popolari ed aggiudicarsi i due premi in palio: il premio di qualità “Tempo Comico” per il miglior testo e interpretazione e l’ambitissimo “Premio del Festival”.
Presentatore della sesta edizione del Festival è l’autore e presentatore Francesco Morese mentre ospiti di eccezione gli strabilianti Turbolenti, reduci dal successo del programma di Italia1 Colorado cafè Live, e la geniale band degli Stonfiss. Un’alchimia perfetta ideata e realizzata da l’Associazione Culturale L’altrarte in collaborazione con Artistica Management che ormai ha reso il Festival del Cabaret di Basilicata, giunto alla sesta edizione, un appuntamento da non perdere, accreditato tra i maggiori festival della risata nel panorama nazionale italiano. Un grande evento che si avvale meritatamente del patrocinio e del contributo della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, dell’APT, delle Amministrazioni Comunali di Viggianello e Venosa, del sostegno di preziosissimi sponsor privati e di ben due media partner Telenorba, che filma l’intera manifestazione e La Nuova del Sud.
Nella città di Orazio si attendono come ogni anno oltre 2.000 persone, molte delle quali provenienti dalla Puglia e dalla Campania attratti dalla promessa, sempre mantenuta dagli organizzatori, di una bella serata estiva in cui si ride a crepapelle in un palcoscenico da colpo al cuore, Venosa, uno tra i borghi più belli d’Italia. Una grande cassa di risonanza per l’azione di sensibilizzazione rivolta alle giovani donne di Basilicata ideata e portata avanti dalla Iris Basilicata sui palchi e nelle piazze più importanti della nostra regione grazie al sostegno di organizzatori illuminati, attenti e dotati di un grande senso civico.
Paola SARACENO
Ufficio Stampa e RP di IRIS BASILICATA
Mat Mat comunicazione/Atella (pz)
Tel 338 9336599 – fax 0972 716298
p.saraceno@matmatcomunicazione.it; assoirisbasilicata@libero.it