Lucano di nascita, francese d’adozione, Michelangelo d’Auria ha intrapreso gli studi di pittura presso le botteghe d’arte degli artisti francesi Hervé Visery e Patrick Litzler. Grande appassionato del Mediterraneo e del sud Europa in generale, nelle sue opere si ritrovano paesaggi mediterranei con uno spiccato senso di armonie cromatiche che giocano sui contrasti forti e sui colori complementari. Dopo numerose collettive a Courmayer e in Francia- ad Annency, Thonon les Bains, Aix-les-Bains, Evian-les-Bains e Chamonix- ora espone nella nota galleria del centro storico di Potenza “Il Santo Graal”, con nove paesaggi che Santacroce definisce “pregni di suggestioni esotiche”, realizzati nel corso dei suoi viaggi nel Mediterraneo.
“Gli scenari dipinti da Michelangelo D’Auria sono un omaggio ai colori del Sud- scrive Grazia Pastore, curatrice del testo critico- quinte fantastiche dove la natura è ritratta in un’amena staticità. D’Auria tratteggia paesaggi idillici, marine, fianchi collinari, cieli placidi, immagini fresche ed armoniose. L’atmosfera è pacata, un ‘locus amoenus’ dove la natura è idealizzata e sublimata, tanto da divenire deliziosamente leziosa”.
La serata di inaugurazione, a cui presenzieranno l’artista, gli organizzatori ed il critico d’arte Grazia Pastore, sarà intervallata dalla interpretazione delle liriche di Bruno Nigro con performance musicali di Luca Claps.