PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D’AGRI LAGONEGRESE
Sentiero “Il crinale degli alberi”
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, si svolgerà nel SIC Serra di Calvello all’interno del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese in Zona 1 (Protezione Integrale) e consisterà in una escursione naturalistica lungo il primo sentiero Parchi Vivi che sarà battezzato “Sentiero Crinale degli Alberi”.
Parchi Vivi è una iniziativa finalizzata alla valorizzazione e alla migliore conoscenza dei Parchi nazionali italiani, legato alla campagna internazionale “Un Bosco per Kyoto”. L’edizione 2007 di “Parchi Vivi” si inaugura appunto in Basilicata con lo slogan “…dal Parco che non c’è…sperando che ci sia” proprio per contribuire così al processo di istituzione del parco nazionale rinviato dalla Corte dei Conti per motivi legati a interessi petroliferi. L’istituzione del Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese è stato il primo atto di governo da parte del Ministro dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, considerato da Accademia Kronos come un’azione politica per il rilancio delle aree protette italiane. Ed è proprio da questa azione che ne è scaturito l’impegno costante a difesa della biodiversità dei luoghi e alla conservazione delle foreste dei parchi a tutt’oggi interessati allo sfruttamento industriale incontrollato per scopi energetici.
L’edizione di quest’anno di “Parchi Vivi” mira al coinvolgimento della società civile nelle sue molteplici espressioni ed in particolare coinvolge, oltre all’associazionismo, giornalisti ed amanti del trekking di montagna, gli ospiti delle Case Alloggio di Villa d’Agri e Tramutola, grazie alla collaborazione del Dipartimento Salute Mentale della ASL n.2, ed i residenti del quartiere di Bucaletto di Potenza. All’interno della giornata il programma prevede la realizzazione di concorsi a tema (fotografia, poesia e pittura) con possibilità di partecipare alla selezione nazionale e vincere un viaggio all’Isola di Montecristo, riserva naturale e area protetta. La giornata si concluderà con la degustazione di prodotti tipici biologici presso l’azienda agrituristica Il Querceto di Francesca Leggeri e la visita ad una mostra dedicata al parco nazionale.
I parchi nazionali interessati alla seconda edizione di Parchi Vivi sono: Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Aspromonte, Gargano, Gran Paradiso e Cinque Terrre.
Vito L’Erario
Responsabile Parchi Vivi per la Basilicata
PROGRAMMA
Sabato 23 giugno 2007 – Piana del Lago (Marsico Nuovo)
Ore 9.00 – raduno dei partecipati presso Piana del Lago (SIC Serra di Calvello);
Ore 9.30 – registrazione e distribuzione gadget;
Ore 10.00 – inizio escursione;
Ore 13.00 – pranzo a sacco;
Ore 15.30 – fine escursione naturalistica;
Ore 16.00 – visita all’azienda agrituristica “Il Querceto” di Francesca Leggeri – degustazione prodotti tipici e mostra sul Parco.
Ore 18.00 – rientro.