Prosegue questa sera a Melfi alle ore 21.00 al Teatro Ruggero per poi approdare domani a Venosa nel castello Pirro del Balzo, mentre sabato e domenica a Rionero in Vulture al teatro La Piccola, il fitto calendario di eventi organizzati dalla IRIS BASILICATA per sostenere la campagna vaccinale regionale per la prevenzione del tumore al collo dell’utero.
Per alimentare la cultura della “Prevenzione a Misura di Donna” , l’Associazione di volontariato IRIS BASILICATA – “Insieme per Realizzare Iniziative di Solidarietà nel campo della Prevenzione, Cura e Ricerca in Oncologia Ginecologica” ha sposato due grandi eventi culturali.
La mostra fotografica “male/female” di Marcello MANTEGAZZA, giovane artista visivo lucano che tanto già fa parlare di sé e la commedia brillante Coppia Aperta … Quasi Spalancata” portata in scena dalla compagnia teatrale capitolina La Macchina del Sole, rafforzata dalla partecipazione straordinaria di CLAUDIO PIANO.
Marcello Mantegazza già insignito come fotografo di vari premi tra cui il terzo posto del “Premio Internazionale di fotografia: Viaggio in Basilicata” (Matera 2006) presenta una serie di fotografie, appositamente realizzate per l’occasione, dal titolo “Male/female”. L’autore analizza il rapporto di coppia tra giovani “senza troppi problemi” in chiave strettamente ironica, attraverso 12 scatti fotografici che hanno come soggetti due pupazzi, uno maschio e l’altro femmina.
Per il pubblico volturino poi si apre il sipario su un atto unico divertentissimo, Coppia Aperta … Quasi Spalancata portata in scena da La Macchina del Sole. un gioco al massacro tra il tipico macho del Sud, interpretato dall’attore lucano Antonio Mancino, e dalla sua compagna, l’appassionata Maria Teresa Zambigli, che si ribella a comportamenti inaccettabili”. Sul palcoscenico la partecipazione straordinaria di Claudio Piano nel ruolo del terzo incomodo, Noto attore siciliano di teatro, cinema e televisione Claudio Piano, al secolo Claudio Stancampiano, lavora con registi del calibro di Ronconi, Manfrè, Cherif, Nanni, Tornatore, Cavani, Salemme, Arnoldo Teodoranti Fabbri.
In “Oggi coppia aperta…domani spalancata” una coppia di coniugi è allo sfascio: lui è un seduttore impenitente e cerca di convincere lei dei vantaggi della coppia aperta, quella cioè che accetta la libertà sessuale e sentimentale assoluta dei due partner. La commedia si prende gioco dei retaggi maschilisti della nostra società. Infatti finché di questa libertà fruisce il protagonista maschio va tutto bene, ma quando anche la donna decide di prendersi la sua parte di libertà trovando un amante, allora esplode la bomba in un crescendo di farsa e tragedia, in cui la coppia si “spalanca” ed il marito deve fare i conti con certi effetti indesiderati.
Una iniziativa di comunicazione forte ed incisiva per fare conoscere alle famiglie lucane il nuovo ritrovato della scienza a favore della salute delle donne, il vaccino quadrivalente che a partire da prossimo 1 luglio proteggerà le ragazze e le giovani donne dal papillomavirus responsabile del 70% dei tumori del collo dell’utero e del 90% dei condilomi.
Ed insieme alla Iris Basilicata, a Marcello Mantegazza, alla compagnia teatrale la Macchina del Sole, ieri nel convegno scientifico-divulgativo dopo gli interventi di carattere medico e di politica sanitaria regionale, di sono succeduti quelli di tanto privato sociale fattivo e pioniere della nostra Regione. L’ANDOS, Le Pubbliche Assistenze di Basilicata, La Croce Rossa, il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato socio-sanitario del materano hanno raccolto l’invito per lanciare un messaggio forte e chiaro: NESSUNA DONNA DEVE PIU’ MORIRE DI TUMORE AL COLLO DELL’UTERO.
Paola SARACENO
Ufficio Stampa e RP di IRIS BASILICATA
Mat Mat comunicazione/Atella
Tel 338 9336599 – fax 0972 716298
p.saraceno@matmatcomunicazione.it; assoirisbasilicata@libero.it