La storia della Chiesa è lunga, ed è da citare sicuramente il 1200, quando la sua parte buona era importantissima nella società. I conventi, che sono diversi dall’ aiuto al prossimo, visibile, della Chiesa istituzionale, sono forse l’unica forma sincera della chiesa rimasta, forse. Sono sempre stati luoghi speciali. Ma se Don Marco Bisceglia, di Lavello, fu tra i protagonisti dell’ Arcigay, Padre Gabriele…bho? Chi è padre Gabriele? Conosceva l’ Iliade a memoria, sapeva il greco. Sì, ma chi era Padre Gabriele?
Dio ci ha negato l’ occasione di una conversazione. So però, che poco famose son queste persone: forse adda essere così. La Chiesa però sempre rispetta i Francescani, cautamente in certi casi, quando si tratta di verificare stigmate e fenomeni divini simili. Non li nega, e spesso si serve intelligentemente della scienza (miracolo!) per accertarsene. La Chiesa, anche se in molti casi esprime sapere e cultura, non può essere perfetta, ma quando non sappiamo dove rivolgerci, ci deve essere per forza, e qualcuno (meno male che c’è l’ idea che i preti sono apostoli di Dio), è lì per questo. Qualcuno, però vive il suo rapporto con Dio in silenzio, come si deve, e nella preghiera, che ha un potere molto forte.
Padre Gabriele Ronzano era uno dei due monaci, insieme a Padre Emilio, del Convento di Forenza, e conosceva molti testi a memoria. Ha pubblicato “Fermo e Lucia”, “Maria, rose e spine”, e altro. Molto tradizionalista, lucano con un grande amore per la sua terra, prendendosela infatti con i fratelli lucani fuori regione. In passato non era difficile entrare in convento, in altri tempi era un obbligo per certe tappe, sempre aperti. Da quando esistono i palazzi di cemento la Chiesa è diversa. La croce è di legno, per questo i frati indossano il saio, per questo i conventi sono cupi, ma belli al sole. La chiese sono costruite sotto Dio, sono opere più diversificate, la gente preferisce più essere comunemente sotto Dio, con la minima sussistenza di buone azioni dei comandamenti; i conventi si stagliano in preghiera e umiltà dinanzi alla croce, per coloro che lo abitano. Uno stile di vita alternativo, si direbbe: oggi sono anche disponibili “vacanze” in conventi su Internet. È un altro discorso, comunque. Padre Gabriele era nato nel 1915, e si è spento nel 2007. Don Marco Bisceglia alcuni anni fa.

Lavello è più progredita di Forenza, e forse quest’ ultima tramanda in modo più genuino certi valori che contraddistinguono la nostra terra.
Oramai si pensa che tutto valga qualcosa, e che ogni pensiero e azione vada bene, che sia o no valido. È, questa, un’ idea sfalsata della democrazia, o almeno così chiamano la rincorsa allo stile di vita americano, che è un antistile. Si dovrebbe conoscere come è nato quel paese, sotto il segno di quale vessillo… Tutto va bene, è tutto facile, come credersi qualcuno che non si è. Loro, gli Americani, ci considerano mammoni, del resto. È solo un gioco di potere, vile e spudoratamente meschino e molte volte si diventa ridicoli, cercando di mostrare muscoli fasulli. Non si tratta di morale, etica, eccetera, ma di stupidità, molto semplicemente. Il cervello ce l’hanno alcuni, quello vero, Bill Gates per esempio. E si dovrebbe far valere chi veramente vale. Ma come dar torto a chi definisce il mondo una giungla? Noi viviamo accecati dalle luci artificiali, per questo non riusciamo a vedere l’ aura, come dicono i Cinesi. Non riusciamo a percepire il silenzio. Ci basta, però, gioire di quello che abbiamo, della nostra terra, a patto che non ci si dimentichi del suo valore, e di quegli angoli di pace e silenzio che ancora esistono, come il Convento di Forenza, e ovviamente Padre Gabriele.

[Articolo di Mattia Tufariello]

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?