Cerca

Vellutata Sincronica, la Basilicata arriva in Toscana

[Articolo di Tatjana La Paglia]

Un’occasione di scambio e di crescita culturale che da Firenze lancia un messaggio in tutta Italia e in Europa: la rottura con i tradizionali festival del nostro Paese e la volontà di apertura e sviluppo. Dal Mail alla Svezia, dal Russia al Perù artisti di tutto il mondo si esibiranno sui palchi di Italia Wave. Nomi noti nel panorama musicale italiano e internazionale come Scissor Sister, Mika (in esclusiva per l’estate), Mando Diao (in data unica) Css, Gocoo dal Giappone per la prima volta in Italia; ed ancora Carmen Consoli, Vinicio Capossela, Avion Travel, Orchestra di Piazza Vittorio, Casino Royal; ma anche molte band emergenti, musica classica ed altre rappresentazioni artistiche come teatro, cinema, fumetti, letteratura, blogger e social-network riempiranno la città del rinascimento di creatività e musica, dando vita ad una sorta di villaggio festivaliero europeo.

La macchia lasciata dall’inchiesta delle Iene nel 2006 sul caso Arezzo Wave, dopo la morte per overdose di un ragazzo di diciotto anni, nei campeggi del festival, sembra decisa a cancellarsi “Sognando tutta un’altra musica”, è questo il sottotitolo della nuova edizione.
Buon auspicio, scelta creativa o provocazione, è proprio il sogno di un’altra musica che ha portato più di 1800 gruppi a partecipare alle selezioni, 450 quelli rimasti in gara e solo 25 i fortunati che si esibiranno sullo scenario toscano. In Basilicata sono i Vellutata Sincronica, con Marzio Veno (Giuseppe Mazzeo), chitarra e voce di Rionero di Vulture, Riccardo Fraolini alla batteria, da Montefalco (PG) e Alessandro “Kush” Cuscinà al basso a staccare il biglietto per Firenze e suonare ad uno degli eventi musicali più importanti d’Italia.

Dopo l’autoprodotto EP “An Hendoglange demostration” del 2004 e il mini-tour estivo del 2005, i ragazzi sperimentano un post-punk dissonante a metà fra Sonic youth e the Fall con versi in italiano, il risultato è una forte passionalità che oscilla tra il post-punk, l’emo-rock e il new wave e che tra la Basilicata, la Toscana e l’Umbria intensifica notevolmente i live del gruppo. Rumorosa, nevrotica e crudele, musica e performance del gruppo hanno conquistato la giuria, portando su uno dei palchi della
manifestazione almeno “un’altra musica”.