[Articolo di Maria Fasano]

Attraverso di loro era possibile sviluppare l’impegno del potere centrale nella commercializzazione del prodotto agricolo. Da recenti e innovatrici ricerche metodologiche sono stato scoperta la masseria che in qualità di modello aziendale ha assunto ruolo nell’insediamento rurale  e nelle altre zone del paesaggio agrario-pugliese. La masseria regia dell’età federiciana sul territorio della Basilicata sono: Gaudiano, Lagopesole, Lavello, Monteserico, San Gervasio, San Nicola d’Ofanto-presso Melfi e Spinazzola.

Eccetto questaultima tutte le altre insistono attorno ad una domus solaciorum che riproponeva un modello sistemico di insediamento.
Si trattava di un complesso agro-pastorale di notevoli dimensioni che richiedeva un impegno organizzativo adeguato da parte della Corona.
A tale proposito Federico istituì delle norme-provisores massarium- con lo scopo di indagare sul regolare funzionamento delle fattorie.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?