Oltre 7000 registi hanno deciso di presentare i loro lavori al LFF. Il territorio lucano, rinomato per i Sassi di Matera, la città Fantasma di Craco, i calanchi argillosi e la cittadina bianca di Pisticci, è protagonista assoluto all’interno della kermesse/progetto.

La comunità, il paesaggio e il territorio in senso assoluto, sono elementi che rendono il LFF unico nel suo genere. Il Cinema si arricchisce di altre forme artistiche, quasi a inglobarle più che averle da supporto: Video Installazioni, Cinema performativo, Teatro rurale, sonorità applicate, concorsi internazionali di corto, medio, lungometraggio, con retrospettive di maestri del Cinema rivissuti in contesti avulsi dalle sale cinematografiche perché le sedi di proiezioni sono le lande, i campi di grano, i ruderi di città fantasma o la Murgia e i Sassi materani o, semplicemente, le casette bianche dei contadini o delle massaie. Un nuovo modo di approcciare alla settima arte che diventa fruibile per tutti e aperta a tutti i livelli sociali. Una percezione viva, materica delle forme stilistiche e dei contenuti dell’audiovisivo per un “uso facile”. Un utilizzo nuovo per lo spettatore che diventa diretto fruitore delle applicazioni del Cinema, del suo senso autentico di mezzo di comunicazione.

Per iscrivere il tuo corto visita il nostro sito ufficiale.

Informazioni:
http://www.lucaniafilmfestival.it/
info@lucaniafilmfestival.it
tel./fax. 0039 0835 58 11 35

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?