La rapida evoluzione del sistema energetico, infatti, e non solo a livello nazionale, ha aperto nuove possibilità per fare impresa, coniugando la tutela e la salvaguardia ambientale con la necessità di avviare pratiche di sviluppo sostenibile. E’ a queste nuove prospettive che è dedicato un innovativo corso di formazione di 80 ore, co-finanziato dalla Regione Basilicata al 70 per cento, e promosso dall’Agenzia Online Service, organismo di formazione accreditato dall’Ente regionale. Si tratta di un’opportunità di formazione professionale per nuovi profili nel settore dell’Ecosostenibilità. Il corso è rivolto ai giovani lucani, appartenenti agli ordini professionali con competenze tecniche e amministrative: ingegneri, architetti, periti Industriali, geometri, ragionieri e dottori commercialisti; ma anche imprenditori che esercitano la loro attività nel settore dell’energia e lavoratori autonomi in genere.
Il programma, strutturato in sei moduli didattici, tra cui quello dedicato al Project Management, trasmetterà agli iscritti le nozioni necessarie per la simulazione di un modello di impresa (business game) diretto alla gestione di filiere locali nei diversi settori (forestale, recupero edilizio, piccole e medie imprese) progettate per l’erogazione di qualificati servizi energetici. “Al termine del corso i neo- manager Esco saranno in grado di promuovere e gestire Società di servizi energetici (ESCO dall’acronimo inglese Energy Service Company), ossia imprese che operano per lo sviluppo sostenibile-spiega il progettista e responsabile scientifico del corso, l’ingegner Antonio Smaldore- In particolare, saranno in grado di costruire modelli di risparmio energetico e di auto produzione di energia, a partire dalle fonti rinnovabili. Al tempo stesso la liberalizzazione del mercato dell’energia e la necessità di ridurre gli sprechi energetici rappresentano le motivazioni principali per la nascita di questo corso, e indicano come questo settore sia, in questo momento, particolarmente appetibile dal punto di vista degli investimenti. Si tratta di un settore economico- conclude Smaldore- capace di offrire ottime possibilità per la produzione di reddito, in particolare per quelle imprese che decidono di scommettere sul risparmio energetico”.
Maggiori informazioni sul corso, le cui iscrizioni sono aperte fino al 7 maggio prossimo, si possono trovare sul sito http://www.onlineservice.it/
Per informazioni:
Luigi Sabia – Tel. 0971.65.06.01