[Articolo di Maria Fasano]

L’iniziativa è stata curata dal coordinamento”Donne ancora insieme” di Franca Di Trana e dall’Unione Donne Italiane “La goccia” di Roma presieduta da Rosanna Marcodoppido per la realizzazione del video.
“La serata”, hanno esordito le due esponenti ”rappresenta il primo momento pubblico di un percorso che il coordinamento intende costruire”.
“Il documento” visionato nella sala Inguscio della Regione Basilicata alla presenza di una partecipe platea femminile “è stato il prodotto di due anni di lavoro” ha sottolineato la d.ssa Di Trana e fonde la storia delle donne in generale con quella particolare di chi proviene da realtà differenti.

La ricostruzione degli eventi riportati in sequenza cronologica ha subito analisi molto minuziose al termine delle quali si evince come la resistenza maschile alle richieste sempre più pressanti delle donne nella società abbia consegnato al Paese ritardi di emancipazione sociale femminile  rispetto alla media europea. Si ripercorre, così un iter culturale-storico-politico che ha portato alla moderna democrazia e agli istituti che le donne si sono date. Dal fenomeno del divismo nella vita delle ragazze alle violenze subite negli anni del dopoguerra alle prime militanti nei partiti politici e nei sindacati. Celebre il monito di un’anonima della Repubblica Cisalpina che si rivolgeva alle rivoluzionarie:”E’ vostro dovere chiamare le donne a consiglio per dare al sistema di libertà e uguaglianza il conveniente vigore e l’autenticità” e la stessa scelta dell’anonimato la dice lunga sulle difficoltà e i rischi per una donna nel prendere la parola in pubblico.

Importante lo spaccato sull’istruzione scolastica in netto rialzo nel 1965 con la quota di 80.000 iscritte all’università;quattordici anni dopo Nilde Jotti sarebbe stata la prima donna Presidente della Camera a ricoprire un ruolo così prestigioso per tredici anni. Negli anni ’90 si parla di parole d’ordine: uguaglianza, maternità, empowerment mainstreaming.
Tutte queste trame hanno annodato i fili della storia sebbene ci sia ancora molto da raccontare. Presenti all’iniziativa, tutta al femminile, i banchetti del commercio equo e solidale di Potenza per promuovere il volontariato attraverso una filiera di prodotti realizzati da una cooperativa di donne costrette al disagio sociale. Per ricevere informazioni consultare: http://www.donneancorainsieme.blogspot.com/ oppure donneancorainsieme@yahoo.it .

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?