È positivo che da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico si attui un’ azione in favore di un comparto, come quello chimico, che tanta importanza ha avuto in passato per l’industria italiana ed è importantissimo impostare questo discorso in un quadro di forte innovazione e di piena compatibilità territoriale e ambientale.

Apprendiamo tuttavia con preoccupazione che, dai primi documenti diffusi, non compaiono tra gli impianti interessati quelli della Basilicata ed in particolare della Valbasento, trascurare il polo chimico lucano, interessato da una lunga serie di crisi industriali, sarebbe un grave errore. Il rilancio della chimica italiana non può escludere la nostra regione.

D’altra parte nel documento del ministero si afferma che, nell’ ambito del piano nazionale, verranno rilanciati l’ osservatorio nazionale sulla chimica, istituito già in precedenza dallo stesso ministero, ed i 21 osservatori locali  tra cui , lo ricordiamo,  c’è anche quello della provincia di Matera. Ci attiveremo nei prossimi giorni per avere chiarimenti sulla vicenda  e ci batteremo con il nostro partito,  a tutti i livelli perché sia certo l’ inserimento del polo della Valbasento nel piano nazionale.
I lavoratori della Valbasento non vanno lasciati soli, saremo insieme a loro nelle azioni a tutela del loro lavoro e della loro dignità.

[Angela Lombardi, Onorevole Prc]

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?