Cerca

La Galleria Teknè ospita Riccardo Licata, maestro del segno

[Articolo di Francesco Cosenza]

Arte legata al segno, elemento centrale che ferma le visioni prospettiche ed oggettive, aprendo significati profondamente legati alle armoniche vicinanze artistiche. Segni, linguaggi primordiali su materia, raccolgono, nella centralità dello spazio creativo, dimensioni storiche e musicali creando una personale scrittura. Vi è, nelle opere di Riccardo Licata, una ricerca di senso in superficie che si apre ad analisi globali, dove gli elementi non lineari tracciano percorsi legati ad antiche forme di comunicazione.

Linguaggi che schiudono differenti linee di significato sulle quali, le tensioni poetiche poste in costruzioni emotive di colore, rendono visioni di strutture comprendenti analisi umane in contesti diversificati. Lontane dalle unidirezionali ricerche prospettiche, le creazioni pittorico testuali di Licata, comprendenti significative valenze ritmiche, esprimono originali visioni del tempo, dello spazio e del gesto. I segni, delimitano il personale mondo culturale dell’artista che consegna al colore piani soggettivi di conoscenza. Equilibri armonici in aree dissimili, nati sullo stesso linguaggio segnico, lontano dalle linearità delle analisi che, trovano direzioni interpretative seguendo olistiche riflessioni incentrate sulla globale percezione artistica.

Pittura, quella di Licata, nata da un’ esigenza di “ricostruzione” di visioni e linguaggi, attraverso i quali, le nuove sperimentazioni artistiche si collocano in correnti pittoriche distanti dalle ormai troppo sottili linee storico culturali vigenti. Corrente infornale, nuovo ed ampio orizzonte creativo, la scrittura del maestro, posta su materia varia, sfiora fasce di luce, dalle quali, emotive e soggettive aree di percezione riconoscono armoniche energie, i segni, origine di nuovi spazi artistici, si muovono su nuove linee di ricerca. La mostra, esposta presso la Galleria Teknè di Potenza, (presente in importanti manifestazioni artistiche nazionali), in un excursus particolareggiato lungo le stagioni artistiche del maestro, rende un quadro globale della sua versatile creatività, collocandolo in importanti circuiti dell’Arte Contemporanea. Le opere saranno esposte in Galleria fino al 10 Marzo 2007.