Cerca

Ds/Finanziaria regionale: intervento di Folino

Quanto ai contenuti della legge finanziaria, Folino ritiene “rilevante innanzitutto l’insieme di norme tese ad accrescere e rilanciare la buona qualità della sanità lucana, che, è bene ricordarlo, presenta un deficit finanziario molto inferiore alla media nazionale, e si caratterizza per una forte capacità di contenimento della spesa che, a differenza di altre regioni, non ha prodotto alcuna diminuzione dei servizi, né ticket, né altro tipo di tassazione”.

In particolare, Folino esprime “un giudizio molto positivo sull’azione di razionalizzazione, operata anche attraverso l’attribuzione dell’ospedale di Pescopagano all’azienda San Carlo, che assicura un futuro certo ad un plesso ospedaliero importante per quel territorio, e consente di non disperdere un patrimonio di alta specializzazione e di competenze, rafforzando allo stesso tempo il ruolo dell’azienda ospedaliera San Carlo, che con una soluzione innovativa porta nell’azienda attività di riabilitazione di alto livello, e allo stesso tempo può determinare una migliore articolazione delle funzioni e delle strutture del più grande ospedale della regione. Si tratta inoltre di una scelta che crea condizioni più favorevoli alla risoluzione dei problemi della riorganizzazione dei servizi ospedalieri della Asl 1, che si sta definendo in questi giorni, attraverso un opportuno confronto e collaborazione fra Comuni, Asl 1 e Regione”.

Positivo, tra l’altro, a parere di Folino, anche “il sostegno che viene assicurato alle famiglie sgomberate dagli alloggi ex Iacp di Melfi, che vivono una situazione di particolare difficoltà alla quale stiamo contribuendo a dare una risposta”.

“Sulla base della discussione di questi giorni – afferma ancora Folino – sono emerse questioni e sensibilità diverse, soprattutto su temi importanti quali la riforma della governance regionale, che non potevano certamente essere affrontati attraverso emendamenti alla legge finanziaria, ma restano i primi punti dell’agenda politica che la maggioranza di centrosinistra, in un confronto aperto con la minoranza, deve saper affrontare dopo il varo dei provvedimenti finanziari. Sui temi dello sviluppo, dell’occupazione e della lotta al precariato, oltre che su diverse problematiche sociali, il confronto fra le forze politiche della maggioranza va ulteriormente approfondito per definire specifici provvedimenti attraverso i quali si possa meglio comprendere e valutare la struttura del bilancio che approveremo sabato prossimo e definire con un ampio consenso di forze politiche e sociali, le scelte relative al ciclo di programmazione comunitaria 2007 / 2013. In questo senso auspico quindi nei prossimi giorni un chiarimento fra i gruppi di maggioranza per superare le incomprensioni che si sono determinate durante la discussione degli emendamenti alla legge finanziaria”.