Cerca

Comparto lattiero-caseario, incontro a Bella

Domani, a Bella nella sede del Cra-Istituto sperimentale per la zootecnia (ore 10), si terrà un incontro con tutti gli enti e le associazioni interessati alla filiera lattiero-casearia in Basilicata. Alla riunione, convocata dall’assessore regionale all’Agricoltura e Sviluppo rurale, Gaetano Fierro, sono stati invitati il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, l’Università della Basilicata, l’Alsia, le Associazioni dei produttori e le organizzazioni agricole, i Consorzi di tutela del Pecorino di Filiano e del Canestrato di Moliterno, le Camere di commercio e le Province lucane, le Comunità montane, la Confartigianato, la Lega delle cooperative e le associazioni dei cuochi.

“Abbiamo ritenuto opportuno attivare in ambito locale – spiega Fierro – un tavolo di condivisione, che faccia da cassa di risonanza sia delle problematiche relative all’allevamento e alla produzione lattiero-casearia che dei possibili miglioramenti derivanti dalle esperienze e dalle professionalità regionali, individuando possibili sinergie e linee di azioni comuni anche alla luce delle opportunità offerte dal progetto comunitario. Tutto finalizzato alla verifica della possibilità di costituire una consulta del settore con la partecipazione degli attori della filiera”.    

Al progetto T-Cheese-Med partecipano le Regioni Sicilia e Basilicata, il Cra (Istituto sperimentale per la zootecnia – sezione di Basilicata), la fondazione Ricerca e promozione di Cipro e, per la Grecia, l’Università di Salonicco, la Fondazione nazionale per la ricerca in Agricoltura e l’Agenzia di sviluppo di Aitoloakarnania. Il progetto si propone di mettere in rete le amministrazioni pubbliche responsabili delle politiche agricole e gli enti scientifici di ricerca e di controllo della qualità dei formaggi storici tradizionali. Il consolidamento della rete permetterà di accrescere il livello dei servizi di assistenza verso la filiera lattiero-casearia, contribuendo a ridurre i limiti dell’isolamento geografico.