L’esposizione storica e tecnico-scientifica, organizzata dall’Itas (Istituto tecnico agrario statale) “G. Briganti” di Matera e dalla Struttura di comunicazione esterna del Dipartimento regionale Agricoltura, è finalizzata all’orientamento verso le attività didattiche e alle materie oggetto di studio nell’Istituto.
L’Istituto tecnico agrario statale di Matera fu istituito nel 1958, dopo una provvisoria sistemazione nel Palazzo della Provincia di via Ridola, nel 1964, l’Amministrazione provinciale realizzò la nuova sede della scuola in contrada Rondinelle. La Scuola è intitolata a Gaetano Briganti, agronomo nativo di Grassano che fu docente nella Regia scuola superiore di agricoltura di Portici. Per il profilo educativo e divulgativo l’esposizione è indicata soprattutto per gli alunni delle scuole medie che potranno visitarla tutti i giorni negli orari d’ufficio fino all’8 febbraio prossimo. Per le prenotazioni delle visite guidate e per il trasporto gratuito con il bus dell’Istituto le scuole potranno rivolgersi alla segreteria dell’Itas in contrada Rondinelle, Matera, tel. 0835/388428.
Alla cerimonia inaugurale interverranno l’assessore regionale all’Agricoltura, Gaetano Fierro; il dirigente scolastico dell’Itas, Salvatore Carone; Piergiorgio Corazza, ingegnere e progettista dell’Istituto; Giuseppe D’Agrosa, dirigente regionale; Emanuele Genchi, presidente del Collegio dei periti agrari di Matera; Sandra Iacovone, presidente dell’Ordine degli agronomi di Matera.