“L’Osservatorio – commenta Salvatore – ha l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di informazioni sui prezzi e di politiche attive rivolte alla tutela del mercato e dei consumatori. Si tratta di uno strumento molto importante per comprendere le dinamiche dei prezzi ed elaborare proposte per contenere e ridurre i fenomeni inflattivi. Con l’Osservatorio sarà favorita, inoltre, una maggiore trasparenza del mercato, creando occasioni di confronto tra associazioni di consumatori, associazioni dei commercianti e mondo produttivo più in generale, per valutare complessivamente le diverse situazioni di mercato.

Questo sarà utile a garantire la congruità e l’equità dei prezzi delle merci sul mercato”. Il comitato tecnico scientifico è composto dai dirigenti dell’Osservatorio economico regionale e dell’Ufficio regionale Turismo, Terziario e Promozione integrata, dal direttore e dal coordinatore scientifico del Centro Studi Unioncamere, dai dirigenti degli Uffici comunali di statistica dei capoluoghi, dal dirigente dell’Ufficio regionale dell’Istat, dai responsabili degli Uffici Attività produttive delle Province di Potenza e di Matera, dal dirigente dell’Ufficio statistico della Regione.

Questi i compiti: verifica delle metodologie di elaborazione e analisi delle informazioni sui prezzi a livello locale; individuazione di un “paniere” locale di beni e servizi da monitorare: raccordo con gli organismi fornitori delle informazioni; raccordo con l’Osservatorio Indis di Unioncamere; redazione dei rapporti e delle note trimestrali; diffusione delle informazioni.
Il tavolo di monitoraggio dei prezzi, invece, è presieduto dall’assessore regionale alle Attività produttive ed è composto dai rappresentanti delle categorie economiche, delle Associazioni dei consumatori, dell’Anci e delle due Camere di commercio lucane. Dovrà occuparsi dell’esame delle risultanze delle attività di monitoraggio e analisi dei prezzi e della valutazione degli elementi di “tensione inflattiva” lungo le filiere produttive, individuando i possibili interventi volti alla eliminazione delle inefficienze, e dell’individuazione e promozione di iniziative di autodisciplina dei prezzi.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?