[Articolo di Mattia Tufariello]

La sinistra, che nasce da un’idea, e non  da un menagement project, non può che essere, sempre, tacciata, della sua inadeguatezza, poiché la sinistra nasce politica. Un sindaco è  un amministratore addentro i problemi della località amministrata.

Si è mai sentito di un sindaco con la residenza a 1000 chilometri? Non è successo, eppure è, ed è una presa in giro. Gennaro Di Noia, sindaco attuale di Lavello, è  “residente a Milano”. Nemmeno al sud! Anche i suoi sostenitori sembrano essersi accorti dell’oscenità pubblica, un gioco, divertente, ma tremendamente serio. In ballo c’è la vita cittadina, e anche se ognuno alla fine si ritira la sera nella sua casa e privacy, non può essere che quello che vive fuori, ad esempio, l’urbanizzazione, non può “ condizionarlo” nella sua cittadinanza. Si ricordi che è lo strato sociale che forma, e che gli strati sociali sono tanti, e che non tutti possono essere d’accordo con delle scelte. Ma tutti, indistintamente per il colore, gradirebbero il 118. Noi viviamo in una società, e deve essere amministrata bene, perché si presume che  l’amministrazione è un bene, di partenza. Un bene, derivato dalla politica. E se negli ultimi anni la vita è, diciamo, un’ impresa, non significa che non si debba essere cittadini, e far valere le proprie opinioni. Già, ma come ci si sente a essere imbarazzati per un’amministrazione che si è scelta, e che disdice un’ appuntamento che voleva essere diverso, “un sindaco a Milano”. Ma forse ci son delle ragioni per tutto ciò, ma un cittadino parla, e vede, anche se non sa perché si è proposto un “sindaco di Milano”.

Come il “gemellaggio” col Senegal, che sempre a Lavello, l’ inconclusa, si doveva tenere, ma annullato per una guerra in Senegal, o un attentato, che ha impedito alla rappresentanza di intervenire…tra le tante cose, ma questa è un’altra polemica. La Civica, opposizione, è il cittadino, delegittimato di ogni comunità estesa e ripartita, ma singolarmente, individualmente, imprenditoriale. Cittadinanza, ma non meno degli altri. Non tutti arrivano al concetto di cittadino. Un sindaco, i suoi interessi. Mah, un paese lontano!

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?