Il  progetto ByHeriNet rientra nel programma Interreg III B Archimed ed annovera come partners la  Regione Basilicata, Dipartimento Attività Produttive (capofila), il Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali  di  Basilicata, la Provincia di Lecce, la Prefettura di Retimno – Creta, l’Università di Atene  e Capodistria – Attica, l’Università di Cipro. 

Il principale obiettivo del progetto è di stabilire una rete rivolta al miglioramento e alla gestione in modo integrato del patrimonio culturale bizantino nel bacino del Mediterraneo orientale. I risultati attesi sono: lo sviluppo di itinerari, progetti pilota, studi, best practices e protocolli internazionali che devono essere conformi al miglioramento e alla gestione del patrimonio culturale bizantino. Quest’ultimo aspetto si realizza attraverso strumenti e sistemi dell’Information Society e tramite la collaborazione e lo scambio del know-how. Il patrimonio culturale, archeologico e architettonico inerente al mondo bizantino è uno degli strumenti più interessanti dell’identità comune per i paesi che si affacciano sulla parte orientale del bacino mediterraneo. Importanti chiese, monasteri e insediamenti caratterizzano il paesaggio del sud Italia come anche della Grecia e di Cipro, e sono già destinazioni turistiche e di pellegrinaggio religioso.

Si registra di recente una conoscenza frammentaria e non omogenea riguardo a questo patrimonio e soprattutto una mancanza di mezzi strategici per una fruizione integrata e globale. Da questo aspetto si parte per analizzare le potenzialità del progetto. I principi base sono le relazioni di collaborazione e lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i partners coinvolti nel progetto, che hanno lo scopo di rafforzare l’identità comune di tutti i paesi e di produrre i risultati dal punto di vista qualitativo e quantitativo. I beneficiari sono le amministrazioni locali, le Soprintendenze, gli abitanti delle aree coinvolte, le strutture no-profit con obiettivi culturali, le imprese, le organizzazioni pubbliche e private e le organizzazioni scientifiche. I dettagli di tutto il progetto sono pubblicati sul sito internet http://www.byherinet.it/

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?