[Ufficio Stampa Regione Basilicata]

“La cultura – ha aggiunto De Filippo – ha sempre rappresentato una fede per le amministrazioni regionali che si sono succedute in Basilicata. E’ per questo che la presenza di Rutelli, grande conoscitore della nostra terra, assume un particolare rilievo. Leggendo attentamente la nuova Legge finanziaria dello Stato abbiamo capito che c’è una nuova strategia nella gestione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali con quel che significa, per una regione come la Basilicata così ricca dal punto di vista dell’offerta. La nostra regione si caratterizza oltre che per un pubblico attento a questi eventi, anche per un notevole dinamismo dell’associazionismo e di tanti volontari impegnati a valorizzare il nostro patrimonio, come testimonia questa prestigiosa realtà, il Musma”.

Subito dopo è intervenuto il vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli. “Quando il volontariato e la professionalità marciano bene insieme si ottengono grandi risultati, come in questo caso. Siete riusciti a farvi finanziare questa iniziativa da fondazioni bancarie del Nord. E’ il segnale più evidente di una inversione di tendenza rispetto al passato e di una maggiore sensibilità”. Rutelli, inoltre, ha sottolineato “la generosità di chi è venuto a esporre, portando le sue opere e lasciandole al Musma, ed a versare intelligenze e cultura in uno dei luoghi più belli del mondo e dove si sperimenta, già da tempo, una buona collaborazione fra le istituzioni”. In merito alla Finanziaria, Rutelli, infine, ha reso noto che è stato istituito un gruppo di lavoro per riuscire, entro la legislatura, a individuare meccanismi a sostegno dei luoghi della cultura italiana.
Oggi, i Sassi, grazie anche agli investimenti dello Stato, hanno un valore immobiliare molto più alto rispetto al passato. Anche questo è il segno che l’investimento in cultura può produrre risultati economici positivi. Oggi, il Sud e la Basilicata in particolare, hanno la strada aperta nella valorizzazione dei beni culturali grazie anche alla qualità della pubblica amministrazione, visto che ci sono altre regioni che hanno le stesse potenzialità, ma non raggiungono gli stessi risultati. Mi sento di ringraziare, a nome di tutte le istituzioni della Repubblica, tutti coloro che lavorano in questa direzione, coniugando volontariato e professionalità”.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?