[Ds Basilicata]
Oggi più che mai, mentre si avvia la discussione attorno alla nuova programmazione europea 2007/2013, diviene essenziale il contributo di tutta la società lucana. Ad un anno dalle primarie, proprio mentre in numerosi comuni lucani si organizzano momenti di discussione aperta sul futuro partito democratico, vogliamo sottolineare lo sforzo costante, che anche con metodi sperimentali, stiamo facendo per aprire i DS alla società. Il nostro percorso della conferenza programmatica ambisce, attraverso il dialogo ed il confronto aperto, a far emergere energie, intelligenze, progetti utili al futuro della Basilicata. Ci sembra questa la strada migliore attraverso la quale provare a dare seguito alla straordinaria partecipazione delle primarie ed al tentativo di unire anche in Basilicata le culture riformiste.”
Segue la lettera di Lacorazza e Folino inviata a soggetti sociali ed associazioni
“I Democratici di Sinistra di Basilicata hanno avviato un nuovo percorso finalizzato alla Conferenza Programmatica Regionale: un momento che sarà tanto rilevante quanto maggiore sarà il contributo della società lucana. La Conferenza Programmatica si configura come un appuntamento che vuole stimolare sin da subito la centralità dei contenuti come arricchimento progettuale e programmatico delle forze politiche e come contributo all’azione riformatrice del Governo regionale.
La “Basilicata come la vuoi tu” è innanzitutto una regione che sa unirsi, che sa valorizzare le proposte, le intelligenze e il sacrificio delle persone, delle lucane e dei lucani impegnati in diversi ruoli e funzioni a rappresentare valori ed interessi della comunità regionale. Proprio mentre le istituzioni regionali si apprestano a costruire la programmazione 2007/2013 il nostro partito interroga sé stesso e la società lucana sulle sfide decisive del nostro futuro. Per fare ciò abbiamo immaginato un percorso molto ambizioso. 25 workshop, facenti riferimento a 5 macro aree tematiche: Risorse umane ed innovazione, economia, governo del territorio, sociale ed architettura istituzionale. Lo strumento dei workshop, aperti ed informali, è il più utile affinché ciascuno possa dare il proprio contributo.
La Basilicata ce la farà soltanto se saprà mettere al centro le proprie risorse umane. Soltanto se ciascuno parteciperà fino in fondo alla sfida di costruire un futuro possibile per la nostra realtà. Ti chiedo di prestare a questo nostro appuntamento una particolare attenzione, partendo dalla consapevolezza, che credo ci accomuni, che la tua organizzazione possa offrire un importante contributo alla costruzione di questo percorso, partecipando attivamente ai nostri workshop.
Le modalità e le informazioni per la partecipazione sono sul sito: http://www.dsbasilicata.it/.