Lo ha detto stamane il presidente della Regione, Vito De Filippo, commentando la sottoscrizione dell’accordo quadro con le compagnie petrolifere Total, Shell ed Esso relativo alla concessione di coltivazione di idrocarburi “Gorgoglione” nell’area dell’Alto Sauro.

De Filippo si è soffermato su alcune importanti novità dell’accordo: “Rispetto alla precedente intesa con l’Eni quando vennero sottoscritti, oltre al protocollo anche 12 contratti relativi ai singoli temi, in questa circostanza abbiamo firmato un unico contratto riguardante non solo le royalties, ma anche i contributi per la perdita dell’uso alternativo del territorio, per la reintegrazione dell’equilibrio ambientale e territoriale, per il monitoraggio ambientale e per i contributi di scopo per lo sviluppo sostenibile. Grazie a questo strumento che rappresenta un’assoluta novità in Italia nei rapporti fra regione e compagnie petrolifere, sarà possibile accelerare fortemente le ricadute dell’intesa su tutto il territorio. Il lavoro dell’ultimo periodo, soprattutto degli ultimi mesi, si è concentrato proprio su questa novità, anche in relazione alle modifiche normative che sono intervenute contestualmente alle scoperte degli idrocarburi nel sottosuolo lucano”. De Filippo ha sottolineato, a tal proposito, il “prezioso lavoro di interlocuzione con le istituzioni nazionali al fine di redigere un contratto quanto più chiaro e preciso possibile”.
Il presidente della Regione, inoltre, si è soffermato sulla fondamentale relazione fra l’intesa sottoscritta oggi e la nascente Società energetica regionale. “Una scelta importante che permetterà di ridurre la bolletta energetica regionale a beneficio delle imprese, dei cittadini e delle istituzioni pubbliche”.

L’altra novità riguarda la redazione di una “Magna Carta” che rappresenterà il codice etico e comportamentale di tutta l’attività estrattiva. “Questo strumento – ha detto De Filippo – contribuirà a rendere trasparente il lavoro delle compagnie petrolifere con il coinvolgimento dei soggetti interessati come le organizzazioni sindacali, le associazioni ambientaliste, le imprese. Riteniamo che quando un grande soggetto imprenditoriale si insedia su un territorio ha tutto l’interesse a stabilire buone relazioni e un clima positivo”.
Nel corso dell’incontro, in rappresentanza delle compagnie petrolifere, è intervenuto Lionel Levha: “Di fronte a noi abbiamo trovato un interlocutore serio e un team preparato. Siamo molto contenti di lavorare in questo territorio e poiché conosciamo le sue potenzialità siamo convinti che ci resteremo per diverso tempo. Per questa ragione intendiamo da subito consolidare i rapporti. Ad esempio, in collaborazione con la Regione Basilicata, vogliamo sviluppare un percorso formativo rivolto ai giovani al fine di preparare nuove professionalità da impiegare nel centro olio”.

Il progetto è stato salutato positivamente dal presidente della Regione in quanto “l’azione istituzionale del governo regionale è già tutta dentro un percorso di valorizzazione delle risorse umane con l’attuazione del Patto con i giovani”.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?