[Comunicato Stampa di Organizzazione Lucana Ambientalista]

Richiamando una presunta ingiustizia che la Regione si accingerebbe ad operare nei confronti del comune di Barile con l’approvazione della Legge di Moratoria, dopo i TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) la lobby eolica esercita, con le “promesse di eolo” e l’elargizione di “lauti guadagni”, pressioni sui comuni per bloccare l’iniziativa di moratoria promossa dalla Regione Basilicata. Il Comune di Barile, chiamando all’appello anche i comuni di Anzi, Lauria, Ripacandida, Venosa e Grottole a cui si è aggregato anche nelle ultime ore il sindaco del Comune di Muro Lucano ha dimenticato di chiamare all’appello anche altri comuni che sono nelle medesime situazioni. A quali corsie preferenziali il comune di Barile dunque si appella?

Sarebbe stato chiesto al Presidente della III Commissione consiliare, Vincenzo Santochirico di modificare il disegno di legge di  moratoria prima che il Consiglio Regionali lo adotti in via definitiva. Nel denunciare questo tentativo, la OLA esprime il forte sospetto che si voglia così vanificare il Disegno di Legge della Giunta Regionale e spingere il Consiglio Regionale a non approvare in via definitiva la Legge di
Moratoria. Si intende quindi autorizzare altre 163 pale eoliche (a tanto assommano le pale eoliche dei 6 comuni) per un totale di 257 Megawatts di potenza complessiva che farebbero più che raddoppiare la potenza eolica installata portandola ad oltre 452 Megawatts. Potenza, questa, ben oltre le previsione del Piano Energetico Regionale vigente.

La OLA nel richiedere alla Regione Basilicata di non subire questo nuovo ricatto da parte delle società eoliche invita a riapprovare con urgenza la Legge, contestualmente all’approvazione della Legge di Moratoria anche “le linee dell’atto di indirizzo per il corretto inserimento degli impianti eolici sul territorio regionale” di cui la Delibera Regionale n.2920/2004 sospesa dal TAR Campania su richiesta della società eolica intenzionata a realizzare il wind farm di Latronico.

E-mail: ola@olambientalista.it
Siteweb: http://www.olambientalista.it/

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?