Il progetto, approvato dal Consiglio d’Europa, nell’ambito della campagna giovanile (su diversità, diritti umani e partecipazione) denominata “ALL EQUAL, ALL DIFFERENT”, si avvale della collaborazione del Potenza Film Festival, del Lucania Film Festival e del Festival di Tallin (Tallinna Noorte 00), nonché della cooperazione di Family Life Tv – canale Sky 873.
“Il progetto, confinanziato anche dalla Regione Basilicata con fondi F.E.R.S. nell’ambito del bando pubblico per l’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI A VALENZA TURISTICA DI AMBITO INTERREGIONALE 2006, ha inteso promuovere una rassegna cinematografica di cortometraggi realizzati esclusivamente da giovani tra 18 e 35 anni di età – ha spiegato Gianluca Lagrotta – La manifestazione prevede, peraltro, anche la partecipazione del Ministero dell’Interno – Dipartimento Pubblica Sicurezza che il 10 settembre, prima della premiazione dei cortometraggi vincitori, presenterà, in anteprima nazionale, il film di animazione UN CALCIO AI PREGIUDIZI prodotto nell’ambito del Programma Operativo Nazionale SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA – OBIETTIVO SUD”.
L’obiettivo della manifestazione, patrocinata dal Comune di Potenza, è di giungere in alcuni anni a realizzare un Festival giovanile internazionale sulla falsa riga del Giffoni Film Festival.
“L’intenzione dell’associazione – ha continuato Lagrotta – è quella di creare una partnership di lungo periodo che sviluppi la realizzazione di un festival annuale di livello europeo dedicato esclusivamente ai giovani, come quello del famosissimo e rinomato GIFFONI FILM FESTIVAL, che consenta, come caratteristica peculiare, la partecipazione di soli registi under 35. La finalità ultima è, però, quella di stabilire un contatto diverso con il mondo giovanile, permettendo lo scambio di culture, idee, nozioni ed opinioni, direttamente attraverso la voce dei ragazzi: in questa ottica anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha destinato una medaglia che sarà tra i premi del Festival.”
Il rappresentante di Euro-net ha rimarcato che dal 7 al 9 settembre i cortometraggi verranno proiettati nella sala del Ridotto del Teatro Stabile di Potenza con inizio alle ore 17:00, mentre la premiazione è prevista all’interno del Teatro il giorno 10 con inizio alle 18:00.
“Ci aspettiamo – ha concluso Lagrotta – una forte partecipazione di pubblico e di film-makers dato che il Festival favorirà anche la creazione di una piattaforma di lancio per i registi giovani in grado di aprire ed offrire prospettive settoriali: infatti durante il Festival verrà promossa la nascita di una rete di operatori cinematografici (YOUTH CINEMA NETWORK), che nelle intenzioni dovrà motivare i giovani a sviluppare produzioni innovative (anche nell’ambito di programmi europei impegnativi come MEDIA) che affrontino tematiche sociali e promuovano la lotta all’esclusione sociale attraverso la cultura ”.
Short movie festival youth in action
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università