4 proiezioni su maxischermo con circa 300 foto d’epoca, 3 mostre di poesia, 130 proverbi e detti popolari dislocati lungo tutto il centro storico. E ancora: un’artigiana tedesca che produce cappelli di altissima manifattura, pezzi di antiquariato, prodotti alimentari tipici, commercio equo e solidale, 6 stand gastronomici che presentano oltre 20 piatti tipici diversi, tra cui la tradizionale pizza, e musica dal vivo tutti i giorni con canti e balli popolari.
Questi i numeri principali della Fiera del Borgo Antico che l’Amministrazione Comunale di Sasso di Castalda organizza nel centro storico del paese da venerdì 8 fino a domenica 10 settembre, con la consulenza operativa della BTT Consulting di Giovanni Sapienza che ha esperienze in campo organizzativo in manifestazioni nazionali e internazionali e che ha progettato l’evento.
La manifestazione è realizzata con il partenariato della Comunità Montana del Melandro, del CSR Marmo Melandro e di Legambiente Basilicata, il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza e della Camera di Commercio di Potenza e la collaborazione dell’AIAB regionale, della rivista InArte e delle associazioni di artigianato artistico Le Tinte dell’Anima e AviliArt, e la sponsorizzazione della pasta D’Addiego, azienda lucana che ha da poco aperto un punto vendita anche a Milano. La manifestazione dedicherà un occhio di riguardo alla solidarietà grazie all’impegno della Delegazione Val D’Agri dell’ANT, la Fondazione che si occupa dell’assistenza dei malati di tumore. La campagna di sensibilizzazione con raccolta fondi è stata concepita per raggiungere un risultato significativo grazie alla collaborazione dei ristoratori locali che offriranno sconti sui piatti tipici a tutti coloro che aiuteranno l’ANT attraverso l’acquisto dei gadget appositamente realizzati.
La Fiera del Borgo Antico si aprirà con un convegno dal titolo “Il ruolo del turismo nei piccoli centri lucani. Prospettive e strategie”, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore alle Attività Produttive e Politiche dell’Impresa della Regione Basilicata, Donato Salvatore, e del Console Regionale del Touring Club, Francesco Palumbo. Grazie ai volontari di Legambiente Basilicata sarà assicurata un’assistenza continua a tutti i visitatori e la realizzazione di percorsi trekking nei boschi circostanti su prenotazione.
“A spasso nei vicoli, tra pregiudizi e saggezza, con CHI…” è la raccolta di detti e proverbi lucani, a cura di Lorenza Colicigno, presentati in dialetto e in italiano, che accompagneranno costantemente i visitatori attraverso 130 riquadri disseminati nei vicoli più suggestivi. Le mostre letterarie riguarderanno le poesie di Rossella Grenci dedicate a Isabella di Morra, percorso che si chiude con la proiezione delle immagini di scena del film “Sexum Superandi” (di Marta Bifano) riprese dal fotografo Angelo Inglese; gli originali acrostici di Salvatore Stolfi e le poesie e la vita di Mimmo Beneventano, medico e politico finito tragicamente sotto i colpi della camorra per essersi battuto senza sosta ed esitazione per la legalità: un esempio di impegno e di vita per tutti. Una mostra fotografica in onore di Don Giuseppe De Luca, dal tema “De Luca e la cultura del Novecento”, sarà allestita in collaborazione con il Parco Letterario dedicato al noto personaggio sassese.
La poesia, l’arte e l’artigianato artistico saranno coinvolte nel Premio Arte nel Borgo, assegnato alle migliori opere presentate dagli espositori mentre le vie, le piazze e i vicoli del paese saranno ravvivati ogni giorno dalle esibizioni del Gruppo Folk locale “Mazz’ e Piuz” e sabato pomeriggio da un raduno di gruppi folk provenienti dalle zone limitrofe.
Il programma musicale prevede musica dal vivo tutte le sere con il Maestro Cantarella che proporrà al piano i classici dell’antichità nel Giardino dei Sapori Tradizionali, area dalle atmosfere soft. Domenica sera la manifestazione si chiuderà con lo spettacolo di danze e musiche popolari degli Ambasciatori Lucani, con la partecipazione di Gaetano Brindisi che declamerà le previsioni del tempo in musica.
L’organizzazione sta già progettando la prossima edizione nella quale si prevede il coinvolgimento di delegazioni straniere che presentino la cultura e le tipicità del proprio paese conferendo un tocco internazionale all’evento.
Sito internet ufficiale: http://www.fieradelborgoantico.it/
PROGRAMMA DEFINITIVO
VENERDI’ 8 SETTEMBRE
ore 16,30
Convegno “Il ruolo del turismo nei piccoli centri lucani. Prospettive e strategie.”
ore 18,00
Inaugurazione dell’evento e apertura esposizioni
ore 19,00
Ricostruzione storica Antichi Mestieri
ore 20,00
Festa dell’Antica Pizza Margherita
Spettacoli folk per le vie del borgo
Piano-bar con Rosario Cantarella
SABATO 9 SETTEMBRE
ore 10,00 – 13,30
Trekking nei boschi (su prenotazione)
ore 13,30
Pausa con piatti tipici nei ristoranti del luogo
ore 15,00
Inizio visite guidate del paese (su prenotazione)
ore 17,00
Apertura delle esposizioni
Raduno Gruppi Folk
ore 18,00
Spettacoli folk itineranti
ore 20,00
Festa dell’Antica Pizza Margherita
Spettacoli folk per le vie del borgo
Piano-bar con Rosario Cantarella
DOMENICA 10 SETTEMBRE
ore 10,00 – 13,30
Apertura delle esposizioni
Trekking nei boschi (su prenotazione)
ore 13,30
Pausa con piatti tipici nei ristoranti del luogo
ore 15,00
Inizio visite guidate del paese (su prenotazione)
ore 17,00
Apertura delle esposizioni
ore 19,00
Premiazione concorso “Arte nel Borgo”
ore 20,00
Festa dell’Antica Pizza Margherita
Piano-bar con Rosario Cantarella
Musiche e balli tradizionali con gli Ambasciatori Lucani
accompagnati da Gaetano Brindisi
che declama le previsioni del tempo in musica