Lo spettacolo “NERONE”, per la regia di Lucia Poli, inaugura domenica 30 luglio, alle ore 21.00, la terza edizione del “GRUMENTO TEATRO FESTIVAL 2006”, nella splendida cornice dell’Anfiteatro Romano di Grumento Nova.
Il festival, che si svolgerà dal 30 luglio al 14 agosto, è curato in Basilicata dal Centro di Drammaturgia Europeo (CDE) e dalla Fondazione “CapuAnticaFestival” e rientra, dal 2004, unitamente al “VENOSA TEATRO FESTIVAL”, nel circuito dei teatri antichi del Mezzogiorno “Theatrum theatron- Teatri di Pietra”, un progetto che coinvolge 20 teatri antichi tra la Basilicata, la Campania, il Lazio e la Sicilia, con l’intento di esaltare il connubio tra teatro classico e patrimonio archeologico.
Valorizzare, attraverso la potenza espressiva della rappresentazione scenica, lo splendido sito archeologico di Grumento Nova, contribuendo ad inserirlo nei circuiti turistici nazionali, è infatti uno degli obiettivi principali della rassegna teatrale, alla cui realizzazione hanno collaborato, oltre al CDE, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Ente Teatrale Italiano, la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata ed il Comune di Grumento Nova.
La piéce, presentata dalla Kinè S.r.l., che apre il cartellone del “Grumento Teatro Festival 2006” è tratta da un testo di Felicien Marceau (la traduzione è di Ugo Ronfani) e vede in scena solo due attori: Roberta Cartocci e Roberto Morra.
La rappresentazione, resa di sicuro effetto dalla regia della Poli, racconta, tra il vero e l’immaginario, gli ultimi attimi di vita di Nerone, dalla scoperta della congiura alla fuga, dall’ospitalità del suo servo alla decisione del suicidio. Felicien Marceau, con un linguaggio crudo, ironico, paradossalmente comico, trasmette le emozioni che si susseguono nell’animo del grande imperatore ormai abbandonato da tutti.
Il programma del “Grumento Teatro Festival 2006” prosegue il 4 agosto con “Orfeo dè Pazzi”, per la regia di Aurelio Gatti, con Ernesto Lama, il 6 agosto con “Persa”, per la regia di Giovanni Anfuso, con Lello Arena, l’8 agosto con “Tieste” per la regia di Cinzia Maccagnano ed, infine, il 14 agosto con Flavio Bucci ne “L’ avaro di Plauto”.
Il 3 agosto, invece, prenderà il via, con lo spettacolo “Tieste” e proseguirà fino al 9 agosto, la rassegna “Venosa Teatro Festival 2006”, sempre curata dal CDE e giunta quest’anno alla sua quarta edizione.
UFFICIO STAMPA DEL CDE
Mariangela Petruzzelli
Cell. 333/4532314
E-mail: maryangel@tiscali.it
Roberta Senese
Cell. 320/1643785
E-mail: cde.ro@katamail.com; roberta.senese@tiscali.it
PROGETTO THEATRUM THEATRON
TEATRI DI PIETRA 2006
ANFITEATRO ROMANO – GRUMENTO
Inizio Spettacoli ore 21.00
Domenica 30 luglio
NERONE
Da Felicien Marceau
Traduzione Ugo Ronfani
Regia Lucia Poli
con Roberto Morra e Roberta Cartocci
Venerdì 4 agosto
MDA Produzioni Danza
ORFEO DE’ PAZZI
Da Agnolo Poliziano
Drammaturgia e regia Aurelio Gatti
con Ernesto Lama e Elisa Turlà
Domenica 6 agosto
PERSA
Di T.M. Plauto
Regia Giovanni Anfuso
con Lello Arena
Martedì 8 agosto
Compagnia La Bottega del Pane
TIESTE
Naturales quaestiones
Da Seneca
Drammaturgia e regia Cinzia Maccagnano
Musiche Ecovanavoce
Lunedì 14 agosto
Cantieri teatrali del Terzo Millennio
L’AVARO DI PLAUTO
Di Roberto Lerici
Regia Nucci La Dogana
con Flavio Bucci