Cerca

Accordo Total. De Filippo: “Procedere con rigore e determinazione”

Nel corso di questo lungo periodo di trattativa dopo la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, che porta la data del novembre 2004 e che è stato approvato prima dalla Giunta poi dal Consiglio – ha detto il Governatore – la Regione Basilicata ha costruito un percorso in termini di procedure per trasformare quel protocollo d’intesa in un vero e proprio contratto, con un’azione di vincoli e responsabilità giuridicamente molto più forti e puntuali per le compagnie petrolifere. La trasposizione di quel protocollo in un vero e proprio contratto tra compagnie e Regione sta pretendendo tutto questo tempo che noi abbiamo utilizzato per costruire con un’operazione che metta a disposizione del nostro territorio molte risorse e per aumentare le potenzialità applicative che la legge Marzano imponeva alle compagnie petrolifere.

Il Presidente ha, dunque, precisato che, mentre per la gran parte dei punti dell’accordo non ci sono problemi, vi sono difficoltà da parte delle compagnie sul punto che riguarda il trasferimento gratuito di tutto il gas naturale estraibile dal giacimento alla Regione Basilicata, pari a 750 milioni di metri cubi.

Su questo punto non c’è nessuna possibilità di arretramento da parte della Regione Basilicata, anzi alla luce delle positive prospettive finanziarie che possono essere determinate dalla crescita del prezzo del petrolio, ci sembra alquanto impossibile poter raccogliere indicazioni di diverso segno che potrebbero venire dalle compagnie. Il nostro obiettivo è la riduzione della bolletta energetica per le famiglie, per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Il Presidente De Filippo si è, quindi, dichiarato fiducioso di poter velocemente raggiungere l’obiettivo con la sottoscrizione di un accordo che renda operativi gli elementi e i punti di protocollo di intesa del 2004.