Basta guardare alle decisioni tanto pubblicizzate lo scorso anno al G8 di Gleneagles in Scozia : lotta all’AIDS e alle malattie infettive. Gli unici risultati sono finanziamenti per i vaccini, veri e propri regali alle multinazionali che da oltre venti anni realizzano immensi guadagni mantenendo alti i prezzi dei farmaci anti-AIDS. Tutto questo grazie alle regole del WTO che garantiscono loro il monopolio della produzione. Intanto il debito estero dei paesi africani non è stato cancellato e le casse del fondo Globale per la lotta all’AIDS alla TBC e alla malaria sono nuovamente vuote. Quello che a Genova è accaduto è storia recente e l’omicidio di Carlo Giuliani rappresenta l’evento più drammatico di quei giorni. A partire da Genova nuove parole come neoliberismo e disobbedienza, come globalizzazione e sovranità alimentare, sono entrate nel linguaggio corrente e hanno cambiato in qualche modo l’agenda del potere. In questo senso Genova costituisce per tante e tanti di noi il senso di un’appartenenza politico culturale ad una nuova generazione politica…quella generazione che in tutto il modo è riuscita a mettere un punto interrogativo di fronte a quella “fine della storia” che era stato il credo dell’ultimo decennio del XX secolo; lo stesso Fukuyama ha dovuto correggere la sua affermazione ammettendo che i movimenti costituiscono quel punto interrogativo. Per questo oggi vogliamo ricordare Genova e Carlo Giuliani “ragazzo”, come è stata ribattezzata piazza Alimonda, un ragazzo come tutti quelli che sono mossi dalla voglia di cambiare il mondo e si riappropriano della politica nelle sue innumerevoli forme come strumento di trasformazione del mondo, non della semplice gestione dell’esistente. Per questo chiediamo che sul suo assassinio e sulle violenze gratuite che furono perpetrate su migliaia di manifestanti pacifici sia fatta verità e giustizia Occorre dare vita ad una società dove non possa avvenire mai più ciò che è avvenuto a Genova nel luglio 2001: la sospensione delle garanzie democratiche. Per questa ragione siamo intransigenti nel riaffermare la necessità di una Commissione parlamentare d’inchiesta che faccia luce piena sui fatti avvenuti a Genova durante il G8, come è previsto nel programma dell’Unione.
Per questo vogliamo ricominciare da Genova, tornare anche quest’anno a Piazza Alimonda per ribadire la nostra opposizione alla guerra, allo sfruttamento, alla mancanza di democrazia.
G8, ricominciare da Genova
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università