Lo ha detto il presidente della Regione, Vito De Filippo, commentando positivamente l’approvazione della legge regionale a sostegno dell’Università di Basilicata.
Il Governatore lucano ha innanzitutto ricordato che la legge è il frutto di una decisione assunta dal coordinamento dei sindaci della Val d’Agri che, con lungimiranza e attenzione ai problemi dell’intera Basilicata, hanno saputo investire parte delle risorse derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi in cultura e ricerca a vantaggio dei giovani, del mondo produttivo e dell’intera società lucana.
“Con questo provvedimento – ha aggiunto De Filippo – il sistema universitario lucano può costituire un motore di sviluppo territoriale nella misura in cui oltre ad accrescere la qualità della vita, assolve alla funzione fondamentale di potenziare i fattori competitivi regionali rappresentati dall’elevato numero di risorse intellettuali di pregio attraverso un’interazione stretta con i territori e con i sistemi produttivi. In quest’ottica abbiamo voluto valorizzare l’Università degli studi della Basilicata come risorsa per il territorio, come volano per la crescita e lo sviluppo locale, come elemento attrattore e catalizzante delle intelligenze locali, e globali, che altrimenti migrerebbero altrove”.
“In particolare – ha sottolineato il presidente della Regione – la legge intende mettere a sistema il complesso delle misure e delle iniziative a sostegno all’ateneo lucano, attraverso una attività di programmazione organica complessiva, di respiro pluriennale e non episodicamente legata all’esisterza di specifiche fonti finanziarie. In tale modo, abbiamo voluto rispondere ad un’esigenza del settore universitario e della ricerca di poter contare su una programmazione pluriennale e su un quadro normativo e finanziario certo che garantisca la continuità dell’intervento pubblico nel tempo”.
“La legge – ha aggiunto De Filippo – offre una risposta adeguata alle esigenze prioritarie evidenziate dalla Commissione Europea quali condizioni per consentire alle università di contribuire pienamente alla strategia di Lisbona: migliorare la qualità rendendole più attraenti e aumentare e diversificare il loro finanziamento, ponendo però l’accento sul carattere di addizionalità dei finanziamenti e sul loro valore aggiunto allo sviluppo territoriale”.
“In un contesto economico-produttivo e socio-culturale in profonda trasformazione – ha concluso il presidente De Filippo – il raccordo tra l’Università degli Studi della Basilicata e la Regione, nel rispetto delle reciproche autonomie, è fondamentale per una, adeguata progettazione delle strategie di sviluppo regionale”.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?