Lo ha detto il presidente della Regione, Vito De Filippo, commentando positivamente l’approvazione della legge regionale a sostegno dell’Università di Basilicata.
Il Governatore lucano ha innanzitutto ricordato che la legge è il frutto di una decisione assunta dal coordinamento dei sindaci della Val d’Agri che, con lungimiranza e attenzione ai problemi dell’intera Basilicata, hanno saputo investire parte delle risorse derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi in cultura e ricerca a vantaggio dei giovani, del mondo produttivo e dell’intera società lucana.
“Con questo provvedimento – ha aggiunto De Filippo – il sistema universitario lucano può costituire un motore di sviluppo territoriale nella misura in cui oltre ad accrescere la qualità della vita, assolve alla funzione fondamentale di potenziare i fattori competitivi regionali rappresentati dall’elevato numero di risorse intellettuali di pregio attraverso un’interazione stretta con i territori e con i sistemi produttivi. In quest’ottica abbiamo voluto valorizzare l’Università degli studi della Basilicata come risorsa per il territorio, come volano per la crescita e lo sviluppo locale, come elemento attrattore e catalizzante delle intelligenze locali, e globali, che altrimenti migrerebbero altrove”.
“In particolare – ha sottolineato il presidente della Regione – la legge intende mettere a sistema il complesso delle misure e delle iniziative a sostegno all’ateneo lucano, attraverso una attività di programmazione organica complessiva, di respiro pluriennale e non episodicamente legata all’esisterza di specifiche fonti finanziarie. In tale modo, abbiamo voluto rispondere ad un’esigenza del settore universitario e della ricerca di poter contare su una programmazione pluriennale e su un quadro normativo e finanziario certo che garantisca la continuità dell’intervento pubblico nel tempo”.
“La legge – ha aggiunto De Filippo – offre una risposta adeguata alle esigenze prioritarie evidenziate dalla Commissione Europea quali condizioni per consentire alle università di contribuire pienamente alla strategia di Lisbona: migliorare la qualità rendendole più attraenti e aumentare e diversificare il loro finanziamento, ponendo però l’accento sul carattere di addizionalità dei finanziamenti e sul loro valore aggiunto allo sviluppo territoriale”.
“In un contesto economico-produttivo e socio-culturale in profonda trasformazione – ha concluso il presidente De Filippo – il raccordo tra l’Università degli Studi della Basilicata e la Regione, nel rispetto delle reciproche autonomie, è fondamentale per una, adeguata progettazione delle strategie di sviluppo regionale”.
Legge su universita’, il commento del presidente De Filippo
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università