“Giunta oggi al settimo anno di attività – ha continuato Summa – siamo di fronte alla necessità di una svolta che immagini il parco di Brindisi di Montagna al centro del distretto del turismo rurale del potentino, nel quale collocare le Dolomiti lucane con il volo d’angelo, il castello di Lagopesole, il museo del Risorgimento e gli scavi di Serra di Vaglio. In questa ottica l’impegno pubblico deve servire principalmente a sviluppare un percorso virtuoso finalizzato stimolare e stabilizzare l’azione di sviluppo locale che necessita di un nuovo modello di gestione. Infine è giusto ringraziare gli oltre 300 volontari che hanno finora rappresentato l’anima  dell’iniziativa, che acquisisce anche un carattere di socializzazione e di riscoperta diffusa e condivisa di una storia da vivere e tramandare”.
“La Provincia di Potenza – è il commento del presidente Sabino Altobello – intende riconfermare il suo forte impegno nonostante le difficoltà finanziarie, poiché  crede fermamente nell’azione dell’ente in un contesto in cui la cooperazione tra istituzioni e tra il soggetto pubblico e i privati debba fungere da modello innovativo con l’obiettivo di supportare la gestione. La Grancia è, inoltre, un importante tassello di una rete diffusa in cui le emergenze storico-culturali di maggior pregio possano trasformarsi in opportunità ed avere una ricaduta su tutto il territorio”.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?