Lo ha detto il presidente della Regione, Vito De Filippo, esprimendo soddisfazione per l’approvazione della legge di riordino degli enti.
“Questo provvedimento – ha aggiunto De Filippo – si colloca nel solco dei processo, già preannunciato nel programma del governo regionale, per il riordino della filiera delle istituzioni intermedie ossia per una più organica definizione dell’assetto delle funzioni e dei poteri che Regione ed autonomie condividono sul territorio. Si tratta di un discorso d’insieme sulla riforma della politica e sul rinnovamento dello spirito pubblico che esige un forte impegno di coerenza in termini di maggiore trasparenza e responsabilizzazione, cioè di semplificazione organizzativa, riaccorpamento funzionale, elevazione dell’efficienza, riduzione dei costi”. Il riordino previsto comporterà a regime un risparmio di spesa stimabile in circa un milione di euro annui.
“Il riordino degli enti ed organismi strumentali – ha sottolineato il presidente della Regione – obbedisce al principio della distinzione e del raccordo tra indirizzo politico, posto in capo al governo regionale, ed autonomia gestionale affidata agli organi ed alle strutture degli enti medesimi. L’analisi della normativa riferita ai singoli enti, unitamente a quella delle funzioni affidate, dei costì di funzionamento e dei risultati ottenuti, ha suggerito la soppressione di taluni enti ed organismi, sia per intervenuti mutamenti legislativi che per eliminare sovrapposizioni ed interferenze di competenze proprie degli stessi con quelle dei dipartimenti regionali di riferimento”.
“La legge approvata – ha concluso De Filippo – riconduce ad unità, rendendo omogenei, per quanto possibile, l’organizzazione degli enti di comparabile dimensione, intervenendo sugli organi e sulle relative indennità, proponendo la soppressione di figure svolgenti funzioni omologhe o complementari, il riconoscimento di poteri di gestione idonei ad accrescerne la flessibilità organizzativa in ragione delle esigenze funzionali, la presenza di strutture collegiali di indirizzo e di partecipazione ovvero di coordinamento scientifico. Il tutto per rispondere in modo più efficace ed efficiente ai bisogni del territorio e dei cittadini”.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?