Gli accusati, assieme a migliaia di lavoratori e alla intera comunità sociale, durante i giorni della protesta, hanno legittimamente scioperato e manifestato con metodi assolutamente democratici e non violenti così come sancito dalla costituzione repubblicana. L’unica violenza verificatasi a Melfi è quella scaturita dalle cariche ordinate dal governo Berlusconi, che ha calpestato ancora una volta i diritti costituzionali di chi scioperava. Proprio la risposta pacifica e di massa dei lavoratori di Melfi e della comunità lucana, ha reso vano il tentativo di portare il conflitto sociale sul terreno della violenza, ottenendo così il raggiungimento di un accordo che riconosceva le richieste di chi scioperava. Questo è ciò che è avvenuto durante i giorni di Melfi.
Chi oggi accusa vuole mettere sotto processo un movimento di lavoratori e lavoratrici.
Chi è accusato deve sapere che non mancherà il sostegno di tutta Rifondazione Comunista e delle sue espressioni istituzionali. All’attuale ministro del lavoro chiederemo di vigilare sul rispetto degli accordi, frutto di un momento alto della democrazia in Italia e nella nostra regione.
La Primavera di Melfi: sotto accusa i Lavoratori
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università