Così l’Assessore regionale all’Istruzione Carlo Chiurazzi ha commentato il recente provvedimento del Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni. “E’ un atto che si fa apprezzare tanto più alla luce della pesante situazione dei conti pubblici ereditata da questo Governo, tale da richiedere una manovra-bis e che poneva oggettivamente il rischio di ‘congelamento’ proprio del piano pluriennale di assunzioni nella scuola, che il Ministro Fioroni ha saputo fugare mantenendo l’istruzione tra le priorità di questo Governo”.
“Per la Basilicata è un’iniezione significativa di nuova occupazione stabile in un comparto strategico per il suo rilancio (dall’anno scolastico 2006/2007, infatti, verranno coperti 173 dei 540 posti vacanti per docenti nelle scuole lucane di diverso grado, dalla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di I e II grado, a cui si devono aggiungere 34 unità per il personale di sostegno, 1 per il personale educativo e 49 per il personale Ata), che permetterà a molti studenti di beneficiare di una maggiore continuità didattica a partire dal prossimo anno”.
“Il decreto Fioroni – ha concluso l’Assessore Chiurazzi – dimostra come il Governo riesca a contemperare le esigenze di equilibrio di bilancio e il rispetto dei vincoli comunitari con la necessità di nuovi investimenti sociali nel campo dell’istruzione, coerentemente con quel metodo della serietà e della responsabilità che era stato annunciato nel programma politico dell’attuale maggioranza”.
[Ufficio Stampa Regione Basilicata]