Le strategie e le azioni della Rgione Basilicata a sostegno del comparto automobilistico sono state illustrate oggi dall’assessore Donato Salvatore nel corso del convegno “Basilicata e automotive: binomio di sviluppo”.
Secondo Salvatore “è possibile imparare dagli errori altrui attraverso lo scambio di esperienze, fino a costruire proposte comuni da presentare ai diversi livelli nazionali e comunitari. In un settore a carattere così intensivo per investimento economico – ha detto ancora Salvatore – i fattori che determinano i cambiamenti dipendono spesso dai mercati o da condizioni esterne più che da azioni e decisioni interne ai distretti produttivi e al loro territorio. Questo è ancor più vero in casi come quello lucano, dove la maggior parte delle società del settore sono solo un ramo operativo di società madri del Nord Italia o dell’estero. I centri decisionali e di potere, in altri termini, rimangono esterni al territorio in cui avviene la produzione. Il risultato è che distretti come quello lucano, nati per congiunture favorevoli legate soprattutto al basso costo del lavoro, una volta in difficoltà si trovano a subire le conseguenze di avvenimenti e decisioni esterne, il più delle volte vivendo pesanti ristrutturazioni e ridimensionamenti dei livelli occupazionali”.
“Tra gli obiettivi del ciclo di programmazione che sta per concludersi – ha detto l’assessore Salvatore – vi era la formazione di un sistema di aree autosostenibili ad alta specializzazione. Pur nella sostanziale correttezza dell’idea, poco si è fatto fino ad oggi. Eppure la capacità di creare piattaforme di dialogo e collaborazione tra distretti esistenti è un’altra delle vie da percorrere verso l’innovazione dell’economia lucana verso le sfide dei mercati. Sarebbe opportuno che distretti come quello dell’automobile e quello del mobile imbottito riuscissero a “fare sistema”, sviluppando la capacità di creare sinergie a livello di subforniture, promozione, ecc. Una regione che sconta un passato di marginalità non può permettersi di riprodurre e mantenere situazioni di marginalità al suo interno. La conquista dei mercati passa anche attraverso il dialogo e i legami tra i vari attori della realtà produttiva e istituzionale regionale. La Regione deve giocare un ruolo di “facilitatore” e catalizzatore di iniziative e sinergie tra Fiat e territorio, al fine di favorire un radicamento sociale dell’industria, con il mondo della ricerca, per creare, accanto alle strutture che producono prodotti, strutture che producano innovazione e tra le imprese e il mondo creditizio. Un incentivo – ha concluso Salvatore – può essere offerto alle aziende la cui presenza in regione è legata solo ad attività di produzione, perché spostino ragionevolmente il baricentro delle strutture di ricerca all’interno del perimetro regionale, a tal fine l’accordo realizzato per il Centro Ricerche FIAT, può costituire un modello da riproporre”.
L’assessore Salvatore ha illustrato le strategie della Regione a sostegno del comparto automobilistico
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università