Cerca

Referendum Costituzionale: netta vittoria del No!

C’è sicuramente da essere soddisfatti, sia per le prese di posizione attendibili ed inconfutabili del Sud Italia sia per i risultati espressi nel resto del Paese. “Come maggioranza di governo, è ora nostro dovere aprire il dialogo con tutte le forze politiche per discutere insieme gli aggiornamenti da apportare alla Costituzione” – sottolinea il presidente del Consiglio Romano Prodi – “Ho già avuto modo di ricordare – ribadisce Prodi – che anche nel programma del centrosinistra sono previsti cambiamenti significativi del testo della Costituzione al fine di approtare quei miglioramenti che l’evoluzione della nostra società ha reso necessari. Tra questi anche la diminuzione del numero dei parlamentari è sicuramente uno degli elementi di forte cambiamento che a nostro avviso dovrà essere introdotto”.

E’ pur vero che questa schiacciante vittoria del “No” è il risultato di una volontà popolare precisa e dovrà essere anche e necessariamente letta come messaggio per entrambi gli schieramenti. In breve si è chiesto un passo indietro alle riforme costituzionali a maggioranza e, perchè no, una svolta ad un proporzionale puro.

I RISULTATI REGIONE PER REGIONE

ABRUZZO
Sì 185.469 (33,3%)
No 370.971 (66,7%)

BASILICATA
Sì 48.694 (23,1%)
No 162.297 (76,9%)

CALABRIA
Sì 116.566 (17,5%)
No 548.303 (82,5%)

CAMPANIA
Sì 449.509 (24,7%)
No 1.372.186 (75,3%)

EMILIA ROMAGNA
Sì 716.389 (33,5%)
No 1.423.195 (66,5%)

FRIULI VENEZIA GIULIA
Sì 277.763 (49,2%)
No 286.739 (50,8%)

LAZIO
Sì 809.359 (34,6%)
No 1.533.134 (65,4%)

LIGURIA
Sì 285.903 (37,0%)
No 487.178 (63,0%)

LOMBARDIA
Sì 2.445.512 (54,6%)
No 2.036.635 (45,4%)

MARCHE
Sì 237.830 (33,9%)
No 464.570 (66,1%)

MOLISE
Sì 36.379 (28,3%)
No 92.313 (71,7%)

PIEMONTE
Sì 879.431 (43,4%)
No 1.147.955 (56,6%)

PUGLIA
Sì 370.090 (26,5%)
No 1.028.107 (73,5%)

SARDEGNA
Sì 177.058 (27,7%)
No 462.931 (72,3%)

SICILIA
Sì 520.072 (30,1%)
No 1.210.502 (69,9%)

TOSCANA
Sì 520.662 (29,0%)
No 1.276.911 (71,0%)

TRENTINO ALTO ADIGE
Sì 126.200 (35,3%)
No 231.585 (64,7%)

UMBRIA
Sì 127.005 (31,3%)
No 278.815 (68,7%)

VALLE D’AOSTA
Sì 17.914 (35,7%)
No 32.261 (64,3%)

VENETO
Sì 1.270.314 (55,3%)
No 1.027.819 (44,7%)