“Il buon senso e l’attaccamento profondo ai valori nazionali e repubblicani degli italiani e dei lucani – ha dichiarato Chiurazzi – hanno permesso di scongiurare la prospettiva di una scuola divisa in un Paese diviso. Gli italiani e i lucani hanno detto inequivocabilmente ‘no’ a un progetto avventuristico e confuso, per ribadire implicitamente la necessità di decentrare i poteri dello Stato e di ammodernare il suo apparato amministrativo e i suoi servizi fondamentali, come l’istruzione, senza rompere l’unità e la coesione nazionale. E’ ora possibile riprendere con serenità, equilibrio e senza fughe in avanti il processo di riforma anche puntando ad un autentico federalismo dell’istruzione e dei saperi, a partire da una conseguente e condivisa attuazione delle innovazioni già introdotte con il d.lgs. 112/98 e con il nuovo ‘titolo V’ della legge costituzionale n. 3 del 2001”. “Già in un recente incontro ufficiale, prima del voto referendario, – ha aggiunto Chiurazzi – il Ministro Fioroni ha espresso la sua disponibilità a siglare con le Regioni un ‘Accordo quadro’ per fissare procedure e tempi di trasferimento di ulteriori deleghe nel campo dell’istruzione, rendendo questo processo coerente con le scelte che si compiranno sul piano della riforma del secondo ciclo. I risultati del referendum incoraggiano ad accelerare in questa direzione, mettendo alla prova la capacità delle Istituzioni e delle forze politiche di realizzare proprio sul terreno della scuola e dei saperi quella sintesi di unità e pluralismo, centralità e autonomia, su cui il popolo italiano vuole incardinare il profilo moderno e federale del nuovo Stato repubblicano.
Ed è certamente coerente con i principi e i valori fondamentali della nostra Costituzione che lo Stato continui a garantire l’unità del sistema scolastico e formativo; la quantità e la qualità dei saperi necessari alla formazione del cittadino italiano ed europeo; le pari opportunità di accesso allo studio; la libertà, la dignità e la condizione giuridica degli insegnanti; la validità e spendibilità dei titoli di studio; l’omogeneità dei sistemi di valutazione. Mentre un ruolo e uno spazio rilevanti si possono aprire per le Regioni nell’organizzazione e nella programmazione territoriale dell’offerta formativa, nella costruzione dei percorsi integrati tra istruzione e formazione professionale e nel sostegno all’autonomia delle istituzioni scolastiche, per consentirne il raccordo con la realtà sociale e produttiva locale e per fare dell’istruzione un servizio pubblico avanzato ed efficiente, essenziale per la competitività del sistema-Paese e per le esigenze di sviluppo locale”.
Referendum, Chiurazzi: “No secco dei lucani a un paese diviso”
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università