Perciò non può essere eluso il dato strutturale su cui si innestano le vicende giudiziali. Da qualche decennio, l’intreccio tra affari e politica, la diffusione e invasione dei processi di mercificazione, la percentuale crescente di partecipazione delle attività illegali alla accumulazione capitalistica determinano un terreno oggettivo su cui la Magistratura è sempre più chiamata ad intervenire, indipendentemente dalle intenzioni politiche o moralizzatrici che potrebbero tentarla. Ad esempio, in passato, fenomeni che si caratterizzavano per la loro irregolarità si svolgevano nell’ambito di uno scambio elettorale che riduceva i diritti a pratiche protettive e che, certamente, alterava i rapporti sociali e politici, ma non attingeva livelli configurabili come reato. Ora, invece, il clientelismo, travolto dai processi di mercificazione, è diventato oggetto di attività lobbistiche segnate da una vera e propria illiceità. Insomma, si viene evidenziando, sempre di più, la dimensione ardua, ma ineludibile, della questione morale come questione di una riforma reale dell’economia, della società e del potere: la sostanza vera di una “Politica buona”.
Non ci sfuggono le contraddizioni che agiscono all’interno dello stesso corpo della Magistratura, né gli effetti indesiderabili provocati dalla pubblicazione “clandestina” dei verbali di interrogatori o di intercettazioni, su cui si dovrebbe esercitare un controllo più rigoroso da parte di tutti i soggetti responsabili. Così come non ci sfugge la situazione di incompatibilità sostanziale, da superare rapidamente, determinata dal cumulo di responsabilità di direzione di partito e ruoli di rappresentanza degli ordini professionali forensi.
La Segreteria Regionale del PRC ritiene che bisogna scongiurare il verificarsi di condizioni di isolamento, di interessate aggressioni mediatiche, di atti di delegittimazione nei confronti dei Magistrati impegnati in prima linea in indagini e processi, che, per le personalità coinvolte, richiamano clamore e strumentalizzazioni politiche, volte a produrre elementi di subordinazione della Magistratura alle pressioni del potere.
Su questa traccia, il PRC organizzerà seminari di approfondimento e iniziative culturali e sociali cercando di individuare puntualmente anche i luoghi sensibili alla penetrazione di pratiche e di intrecci perversi.
Intrecci tra affari e politica, lo scandalo Savoia
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università