L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il 210° Distretto dell’International Inner Wheel Italia e avrà il suo culmine nelle dalle testimonianze del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, di Tara Gandhi e del Senatore a vita Emilio Colombo, che saranno precedute dai saluti dei rappresentanti della Inner Wheel Italia, Maddalena Lunati e Luisa Vinciguerra, da Sergio Di Gioia del Rotare International e da un dibattito politico sulle politiche di cooperazione nell’area euromediterranea, coordinato da Vincenzo Viti, a cui prenderanno parte i Presidenti delle Regioni Basilicata, Campania e Puglia, Vito De Filippo, Antonio Bassolino e Nichi Vendola; l’Assessore regionale alla Cultura e all’Euromediterraneo di Basilicata, Carlo Chiurazzi; l’Assessore regionale al Mediterraneo della Puglia, Silvia Godelli; il Presidente della Provincia di Matera, Carmine Nigro e il Sindaco di Matera, Michele Porcari.

Spiegando il senso dell’iniziativa, l’Assessore regionale alla Cultura e Coordinatore delle Regioni in materia di beni e attività culturali Carlo Chiurazzi ha commentato: “Sviluppare un’etica della comprensione tra le persone, i generi e le culture, a partire dalla coscienza comune di appartenere al genere umano e a un comune destino planetario: è questa la nuova frontiera aperta dallo scenario della globalizzazione, sulla quale vogliamo interrogarci nel quinto incontro dei  ‘Laboratori lucani sui nuovi saperi’. Sul tema di come trovare idee e strategie operative, utili al mondo istituzionale e culturale, per costruire una solidarietà planetaria del genere umano, abbiamo invitato a parlare eminenti personalità della scienza, della cultura, della politica e del volontariato internazionale, nonchè esponenti delle Regioni italiane del Mediterraneo.

Infatti, l’Unione europea con la sua politica di prossimità e gli accordi di vicinato offre alle Regioni la possibilità di un ruolo internazionale inedito, in particolare nell’area euromediterranea. La cooperazione culturale, scientifica e sociale in quest’area, declinata in progetti e interventi di lungo termine, può essere un veicolo straordinario di avvicinamento tra i popoli e di dialogo interculturale e un’opportunità di crescita commerciale per le regioni meridionali europee”.

[Ufficio Stampa Regione Basilicata]

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?