Dalle scelte che saremo in grado di fare sui temi dell’energia dipende la risalita produttiva della Valbasento e dell’intera regione”. Lo ha detto oggi pomeriggio il presidente della Regione, Vito De Filippo, nel suo intervento all’assemblea dei soci del Consorzio industriale della provincia di Matera (Asi) a cui ha partecipato insieme all’assessore all’Ambiente, Gianni Rondinone e all’assessore alla Formazione, Lavoro, Cultura e Sport, Carlo Chiurazzi.
“La presenza del presidente della Regione – ha detto in apertura di incontro il presidente dell’Asi, Angelo Minieri – ha un valore importante per la proficua relazione tra i due enti e per l’attenzione che presta al sistema economico e produttivo della Valbasento. La questione energetica – ha aggiunto – non è più procrastinabile perché le imprese chiedono principalmente infrastrutture tradizionali, come strade, ferrovie e aeroporto, e energia a basso costo. Senza energia, pertanto, non si fa sviluppo”.
Subito dopo è intervenuto il presidente della Regione, De Filippo, soffermandosi, in particolare, sui macro contenuti strategici della Sel, la Società energetica regionale, “già in discussione nelle commissioni consiliari e che verrà approvata dal Consiglio regionale entro qualche settimana”. “In questo particolare momento – ha detto De Filippo – mi sembrava utile ascoltare le sollecitazioni di una porzione del nostro territorio che ha conosciuto momenti di dibattito a volte importanti, a volte meno sereni”. Il presidente della Regione ha quindi motivato la necessità di una scelta: “La Basilicata è la penultima regione italiana per quel che riguarda il deficit energetico. Il 50 per cento dell’energia che viene consumata viene importata e sappiamo bene che tanto più è lontana la fonte di approvvigionamento energetico dal luogo del consumo, tanto più e alto il costo in termini ambientali. In Basilicata, inoltre, abbiamo la bolletta energetica fra le più alte in un Paese che ha la bolletta energetica fra le più alte in Europa. E viviamo questi dati in un contesto di clamorosa contraddizione in quanto la Basilicata è la prima regione italiana per produzione di energia primaria con i grandi depositi di risorse energetiche come la Val D’Agri e Tempa Rossa. La Sel – ha aggiunto De Filippo – è stata immaginata come l’inizio di un percorso rivolto a colmare questo deficit e ad aumentare l’attrattività del territorio. Fra l’altro in un momento in cui il ministro Bersani sta già studiando ipotesi di incentivi di tipo ristorativi per il territorio e alla vigilia della programmazione 2007 – 2013 che ci consentirà di attivare consistenti misure per la famiglia in materia di risparmio energetico. Siamo convinti che solo attraverso un mix delle fonti energetiche, eolico, fotovoltaico, idroelettrico, e termoelettrico, possiamo arrivare a colmare quel deficit, considerato che siamo contro le centrali nucleari”.
Tre le macroattività della Sel: il monitoraggio del fabbisogno energetico delle strutture pubbliche e private con una grande attività di promozione delle buone pratiche sul risparmio con particolare attenzione sulla ricerca; la costituzione di una rete fra enti locali per aggregare l’acquisto così come è stato fatto in altre regioni dove ad appena un anno dalla costituzione del Consorzio di acquisto si è riusciti a risparmiare fino al 10 per cento; la capacità di diventare interfaccia operativa e tecnica dell’accordo di programma sul petrolio con l’obiettivo di mettere a disposizione una quantità elevata di energia a costi bassissimi.
“La Valbasento rappresenta una leva per lo sviluppo regionale e l’investimento sull’aeroporto di Pisticci attraverso i fondi Fas non è un regalo a quest’area, ma all’intera Basilicata. A voi – ha concluso De Filippo rivolgendosi ai soci dell’Asi – chiediamo chiarezza e capacità decisionale perché è arrivato il tempo delle scelte”.
Energia, il presidente De Filippo all’ASI: “e’ arrivato il tempo delle scelte”
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università