A partire dalle attribuzioni della Regione in materia d’istruzione, il Piano delinea le strategie di politica scolastica regionale articolandole nei seguenti obiettivi e priorità: il miglioramento dei servizi di accesso allo studio, con il sostegno a consorzi intercomunali per la fruizione dei servizi di trasporto, mensa e assistenza scolastica; una nuova programmazione dell’offerta formativa integrata e della rete scolastica, sulla base dei piani provinciali; l’attivazione del Comitato Regionale per l’Educazione degli adulti e il sostegno ai Centri Eda; il rilancio dei corsi Ifts, anche sotto forma di poli di eccellenza e valorizzandone la funzionalità ai mercati del lavoro locali; il sostegno ai Comuni per le attività programmate dalle scuole autonome; l’accoglienza e l’integrazione dei diversamente abili e degli immigrati mediante progetti educativi.
In merito, ha dichiarato l’Assessore regionale Carlo Chiurazzi: “Lotta alla dispersione scolastica e valorizzazione dei talenti e delle eccellenze; supporto a famiglie e studenti per l’esercizio concreto del diritto allo studio; sostegno all’autonomia delle istituzioni scolastiche e al loro raccordo con il territorio; sostegno alla formazione permanente e ai percorsi d’istruzione integrati con il mondo del lavoro, della ricerca e l’università: questi si confermano i cardini della politica regionale dell’istruzione. Con una novità, da quest’anno: sosterremo la progettualità delle scuole autonome, assegnando alle amministrazioni locali una funzione di interlocuzione, raccolta e selezione dei progetti, per favorirne l’aderenza ai bisogni della comunità locale e gli scambi con l’ambiente economico e sociale. Una novità che s’inserisce nella volontà del Governo regionale di introdurre nuove forme di organizzazione dell’offerta formativa – come, il Patto formativo locale di recente sottoscritto -, che consentano al sistema formativo di essere innovativo, accompagnando e sostenendo i processi di cambiamento di un territorio”.
Il Piano si articola nei seguenti capitoli di intervento e di spesa: 2 milioni e 300mila euro per il sostegno ai servizi di accesso allo studio, tramite i Comuni; 356mila euro per i contributi ai Comuni limitatamente ai servizi di trasporto e mensa dei centri rurali di raccolta e per altri programmi di particolare rilievo; 384.300,00 Euro per i contributi regionali a istituti e enti gestori dei collegi scuola, agli Istituti Assistenziali e agli Istituti Professionali di Stato per le spese di convitto; 2.259.000,00 euro per i contributi ai comuni per la fornitura gratuita dei libri di testo; 3.252.184,00 euro per l’assegnazione di borse di studio a sostegno delle spese scolastiche delle famiglie con reddito ISEE non superiore a 11.305,72 Euro; 200mila euro per il sostegno all’offerta formativa delle scuole e dei Ctp. Per i corsi IFTS si dispone già di oltre 500mila euro di fonte ministeriale, a cui si aggiungeranno fondi regionali in fase di reperimento.
Il Piano interviene su di una popolazione scolastica che conta 95.474 iscritti, per l’anno 2006/2007, con un lieve decremento rispetto all’anno scolastico in corso (-1,40%). La maggiore flessione di iscritti si registra nelle scuole medie (-6,53%), mentre si riscontra un incremento di iscritti nelle scuole superiori (+1,25%).
Giunta approva piano per diritto allo studio
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università