In Basilicata la giornata è organizzata dal Movimento Turismo del Vino Basilicata in collaborazione con il Dipartimento regionale Agricoltura, Sviluppo rurale, Economia Montana. La rassegna prevede un calendario di percorsi, degustazione, e appuntamenti culturali.
In Basilicata hanno aderito le seguenti 11 aziende vitivinicole: Azienda Agricola F.lli Dragone di Matera, Azienda Agricola Fontanarosa di Scanzano Ionico, Basilium Wines Società Cooperativa di Acerenza, Azienda vinicola Paternoster di Barile, Consorzio Viticultori Associati del Vulture Barile, Cantine del Notaio di Rionero in Vulture, Terra dei re di Rionero in Vulture, Cantina di Venosa-Venosa, Lagala Viticultori in Vulture di Venosa, Terra degli Svevi di Venosa, Agricola Biologica Pisani di Viggiano.
Le aziende saranno aperte tutta la giornata di domenica, accogliendo i visitatori con degustazioni del miglior vino lucano abbinato ai prodotti tipici e tradizionali più caratteristici della regione. Saranno, inoltre, illustrati i processi produttivi, le caratteristiche delle cantine e dei vini lucani.
“La nostra regione – ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana, Gaetano Fierro- si qualifica sempre in maggior misura per le sue produzioni di alta qualità tra le quali spicca anche il vino, e ciò è testimoniato anche dal successo e dai tanti riconoscimenti ottenuti, nello scorso aprile, al Vinitaly di Verona. Il Dipartimento regionale Agricoltura ha voluto contribuire ad organizzare Cantine Aperte in Basilicata coinvolgendo le principali aree come il Vulture, dove si ottiene il pregiato Aglianico del Vulture Doc, il Materano dove la “Doc Matera” oramai è una realtà, la Val D’Agri nella quale è ottenuto l’ottima Doc “ Terre Alta Val D’Agri” e il Metapontino territorio nel quale, tra l’altro, sono prodotti vini Igt (Indicazione geografica territoriale) con eccellenti peculiarità. Tutto ciò nella convinzione che i prodotti dell’agroalimentare lucano debbano essere il veicolo per promuovere la Basilicata e le sue bellezze naturalistiche, turistiche e culturali”.
Secondo il presidente del Movimento del Vino Basilicata Teodoro Palermo “ Eventi come Cantine Aperte sono l’apice di un impegno che dura tutto l’anno e che vede protagonisti i produttori associati con una serie di iniziative mirate alla qualità”.
“Cantine aperte” in Basilicata
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università