Il Presidente della Regione, Vito De Filippo, ha sottoscritto questa mattina due convenzioni con l’Università della Basilicata per la fornitura di supporto tecnico alla fase di valutazione dei progetti di realizzazione degli Internet Social Point e per l’interconnessione della rete regionale alla rete GARR (Gestione Ampliamento Rete Ricerca). Quest’ultima convenzione è stata sottoscritta anche dal Consorzio GARR, di cui fanno parte l’associazione della fondazione delle università italiane Crui, il Cnr, Enea, Infn. Il presidente De Filippo ha ricordato che la Regione Basilicata, nell’ambito dell’aggiornamento del piano strategico per lo sviluppo della Società dell’Informazione (“Piano Basitel+”), è impegnata ad integrare e rafforzare la rete già realizzata con la RUPAR (la rete che connette la maggioranza delle Pubbliche Amministrazioni presenti in Basilicata), introducendo servizi di connettività a larga banda e di interconnessione con le altre reti nazionali (SPC). In questa ottica si inserisce l’interconnessione delle Scuole pubbliche, delle sedi del Ministero per i Beni e le attività Culturali, biblioteche pubbliche, gli istituti ed enti di ricerca presenti nel territorio regionale, connessi alla RUPAR, alla rete GARR con il pieno accesso ai servizi disponibili su di essa. Gli apparati di rete della Regione per questa interconnessione saranno ospitati dall’Università. Il presidente ha poi illustrato le finalità della seconda convenzione sottoscritta, quella relativa ai progetti Internet Social Point (ISP), che prevede un finanziamento aggiuntivo di un milione di euro rispetto a quello iniziale già ammesso, pari a 2 milioni e mezzo di euro. Saranno finanziati 386 progetti presentati dalle organizzazioni prive di finalità lucrative operanti in Basilicata e dalle associazioni dei lucani nel mondo, rispetto ai 150 massimi inizialmente stimati. Il successo dell’iniziativa ha, infatti, comportato la stipula di un atto aggiuntivo dell’Accordo iniziale del Programma Quadro e il Ministero ha riconosciuto un finanziamento integrativo di un milione di Euro e l’incremento del numero dei Tutor ISP da formare, passati da 80 a 300, perché la Regione ha inteso far fruire della formazione due unità per ciascun ISP e uno per ogni biblioteca comunale. Per la valutazione dei progetti di realizzazione degli ISP e per la relativa formazione dei Tutor, la Regione Basilicata ha sottoscritto con l’Università degli Studi della Basilicata un’apposita convenzione (settembre 2004). Per concretizzare l’intero intervento con le sue iniziative aggiuntive si è inteso ora procedere alla modifica e integrazione della convenzione con l’Università, prevedendo l’allargamento alla formazione da 80 a circa 300 Tutor ISP e l’allargamento alla partecipazione ai corsi per la certificazione EUCIP It-Administrator (nuova denominazione della certificazione ECDL Advanced) da 20 a 50 allievi.
Banda larga, Regione stipula convenzione con Universita’ e Garr
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università