Il Presidente della Regione, Vito De Filippo, ha sottoscritto questa mattina due convenzioni con l’Università della Basilicata per la fornitura di supporto tecnico alla fase di valutazione dei progetti di realizzazione degli Internet Social Point e per l’interconnessione della rete regionale alla rete GARR (Gestione Ampliamento Rete Ricerca). Quest’ultima convenzione è stata sottoscritta anche dal Consorzio GARR, di cui fanno parte l’associazione della fondazione delle università italiane Crui, il Cnr, Enea, Infn. Il presidente De Filippo ha ricordato che la Regione Basilicata, nell’ambito dell’aggiornamento del piano strategico per lo sviluppo della Società dell’Informazione (“Piano Basitel+”), è impegnata ad integrare e rafforzare la rete già realizzata con la RUPAR (la rete che connette la maggioranza delle Pubbliche Amministrazioni presenti in Basilicata), introducendo servizi di connettività a larga banda e di interconnessione con le altre reti nazionali (SPC). In questa ottica si inserisce l’interconnessione delle Scuole pubbliche, delle sedi del Ministero per i Beni e le attività Culturali, biblioteche pubbliche, gli istituti ed enti di ricerca presenti nel territorio regionale, connessi alla RUPAR, alla rete GARR con il pieno accesso ai servizi disponibili su di essa. Gli apparati di rete della Regione per questa interconnessione saranno ospitati dall’Università. Il presidente ha poi illustrato le finalità della seconda convenzione sottoscritta, quella relativa ai progetti Internet Social Point (ISP), che prevede un finanziamento aggiuntivo di un milione di euro rispetto a quello iniziale già ammesso, pari a 2 milioni e mezzo di euro. Saranno finanziati 386 progetti presentati dalle organizzazioni prive di finalità lucrative operanti in Basilicata e dalle associazioni dei lucani nel mondo, rispetto ai 150 massimi inizialmente stimati. Il successo dell’iniziativa ha, infatti, comportato la stipula di un atto aggiuntivo dell’Accordo iniziale del Programma Quadro e il Ministero ha riconosciuto un finanziamento integrativo di un milione di Euro e l’incremento del numero dei Tutor ISP da formare, passati da 80 a 300, perché la Regione ha inteso far fruire della formazione due unità per ciascun ISP e uno per ogni biblioteca comunale. Per la valutazione dei progetti di realizzazione degli ISP e per la relativa formazione dei Tutor, la Regione Basilicata ha sottoscritto con l’Università degli Studi della Basilicata un’apposita convenzione (settembre 2004). Per concretizzare l’intero intervento con le sue iniziative aggiuntive si è inteso ora procedere alla modifica e integrazione della convenzione con l’Università, prevedendo l’allargamento alla formazione da 80 a circa 300 Tutor ISP e l’allargamento alla partecipazione ai corsi per la certificazione EUCIP It-Administrator (nuova denominazione della certificazione ECDL Advanced) da 20 a 50 allievi.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?