Il progetto didattico-culturale-creativo nasce da una forte sinergia tra le istituzioni locali e dalla consapevolezza dell’alto valore educativo del teatro considerato mezzo efficace e costruttivo di crescita sociale, pedagogica e civile, sin dall’infanzia. “MONDOINSCENA” è organizzato dal Consiglio Regionale e dalle province di Potenza e Matera e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata (USR). La realizzazione artistica del Festival è stata affidata al Centro di Drammaturgia Europeo (CDE), diretta istituzione dell’Amministrazione Provinciale di Potenza, riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
L’iniziativa, volta a dotare la nostra regione di un evento altamente qualificato, in grado di sensibilizzare i più giovani sul tema della solidarietà e della pace tra i popoli, fu presentata ufficialmente il 27 febbraio scorso, nella sala conferenze della Mediateca provinciale di Matera, con un interessante convegno-tavola rotonda cui presero parte rappresentanti di istituzioni politiche e culturali locali, nonché esponenti di centri teatrali stranieri: Maria Paz Ballesteros, rappresentante del Centro Internazionale Teatrale della Spagna e Ruth Tonn-Mendelson, rappresentante del Centro Internazionale Teatrale di Israele.
Oltre a vedere la partecipazione dell’Unesco e dei Centri Internazionali di Teatro (ITI), il Festival è stato insignito della Targa d’argento dell’uscente Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi che ha fatto pervenire direttamente al CDE un messaggio di augurio per l’inizio del progetto, in cui si evidenzia: “Vivo apprezzamento al Centro di Drammaturgia Europeo per l’impegno in favore dei bambini e degli adolescenti e per il valore artistico dell’evento”.
Le compagnie di teatro-ragazzi, coinvolte nel progetto, provengono da: Belgio, Germania, Italia, Romania, Russia e Spagna. Dal 22 al 27 maggio l’intero territorio regionale verrà animato da spettacoli teatrali, rivolti al mondo dell’infanzia e della gioventù ed imperniati sui valori drammaturgici relativi alla tolleranza, alla pace, alla convivenza civile ed alla solidarietà dei popoli.
Gli allestimenti verranno rappresentati nei teatri dei seguenti comuni: Latronico, Lauria, Matera, Marsico Nuovo, Muro Lucano, Palazzo San Gervasio, Potenza, Montescaglioso, Ferrandina, Stigliano.

 

Il programma di “MONDOINSCENA” sarà ricco ed intenso: per sei giorni gli allievi delle scuole elementari e medie inferiori lucane, guidati da insegnanti e da operatori teatrali,  assisteranno alla messa in scena di spettacoli originali ed appassionanti, recandosi presso i teatri dei dieci comuni che hanno aderito al Festival. Per motivi logistici ciascun teatro è stato scelto come “polo di rappresentazione” degli allestimenti convogliandovi i piccoli spettatori appartenenti agli istituti scolastici localizzati nella stessa area geografica della Basilicata. Tutti i gruppi teatrali, italiani e stranieri, selezionati per “MONDOINSCENA”, operano da anni nel mondo del teatro-ragazzi essendo esperti e competenti del settore, a livello internazionale. Quasi tutte le compagnie protagoniste del Festival svolgono un’intensa e significativa attività di ricerca teatrale e drammaturgica. Nel corso dell’evento verranno presentate performance originali, interattive ed emozionanti: alcuni spettacoli hanno anche ricevuto illustri premi teatrali nei paesi in cui sono stati prodotti ed allestiti come la pièce “Wunschelwald” della compagnia tedesca “Casamax Theater-& teAtmo Ensemble” che ha vinto in Germania come miglior “Spettacolo per l’infanzia” nell’anno 2005. Il gruppo spagnolo “El Duende del Globo/La Fábrica de Sueño” proporrà un lavoro colorato, “giocato in scena” tra suoni, luci ed acrobazie mimiche, recitative e ginniche, destinato ad un pubblico dai sei anni in su ed intitolato “Travesuras”. “St. Petersburg Puppet Theatre” è il nome della compagnia russa, nata nel lontano 1918 che porterà in scena uno dei più antichi e particolari spettacoli di burattini al mondo. La compagnia rumena, “Ion Creanga Teatrul” di Bucarest, rappresenterà una celebre e divertente commedia satirica di costume, “La farsa del padrone Pierre Pathelin” che mette alla berlina l’avarizia e la disonestà. “Chiamate senza risposta” è il titolo della commedia a sfondo riflessivo-pedagogico che verrà messa in scena dalla compagnia belga “A Compagnie maritime”. Al Festival partecipano anche quattro compagnie italiane: il gruppo degli attori del CDE rappresenterà una bella fiaba teatrale, poetica e di denuncia sociale, dal titolo “Una favola per sera. I saltimbanchi”; il gruppo avellinese “Teatro d’Europa” porta in scena “I pantaloni d’oro”, un intreccio tra favola e commedia; “La teca dell’immaginario” di Potenza divertirà con le rocambolesche avventure del Clown Gionni, nello spettacolo “Il giro del mondo in ..ho tanta gionni”; la compagnia leccese “Le giravolte” rappresenterà l’allestimento onirico-fantastico, dal titolo “Le fiabe dal mondo”. “Una favola per sera. I saltimbanchi”, una delle produzioni 2006 del CDE, ha debuttato domenica prossima 14 maggio, presso l’Auditorium del Seminario Maggiore di Potenza, dando vita ad un’ “anteprima teatrale” di “MONDOINSCENA”.
Tutte le compagnie di “MONDOINSCENA” rappresenteranno spettacoli fortemente sensoriali e percettivi da lasciare spazio alla fantasia, alla creatività ed alla riflessione con il sorriso sulle labbra, trattando, per mezzo del “gioco teatrale” più fresco e vitale, i temi della pace, della solidarietà, dell’accettazione del diverso, della convivenza civile tra i popoli e tra gli uomini. Ciascuno spettacolo verrà recitato nella lingua originale del paese di  provenienza della compagnia teatrale. Durante il Festival verranno predisposti gli opportuni servizi di traduzione ed interpretariato  per mettere in relazione al meglio gli insegnanti e gli allievi delle scuole lucane, coinvolte nella visione delle piecé, con gli operatori teatrali stranieri.
Prima dell’inizio di ogni allestimento gli attori professionisti, scritturati del CDE, spiegheranno al pubblico di grandi e soprattutto di piccini, la trama ed i significati della messa in scena.

Seguono:1)Elenco presenze dei relatori 19 maggio 2006; 2)Intervento del Presidente del CDE, Nunzio Di Gregorio; 3) le schede dettagliate delle compagnie teatrali partecipanti al Festival e le note di regia degli allestimenti rappresentati; 4) calendario delle date degli spettacoli del Festival; 5) scuole coinvolte nel Festival.

 

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?