Anche quest’anno un bilancio più che positivo, in termini di contatti, per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Trend Expo. Nei quattro giorni della manifestazione sono state infatti oltre 2 mila le persone che hanno visitato lo stand.
Massiccia, come sempre, la presenza di giovani in cerca di informazioni e orientamento, ma anche di consigli pratici per un’efficace ricerca del lavoro.
A fornire loro tutte le risposte ai propri bisogni formativi, sono stati gli orientatori di “Fse CONTATTO”, nel corso degli oltre 100 colloqui individuali effettuati.
Ma i temi dell’orientamento e della formazione sono stati approfonditi anche nel corso di importanti workshop tematici, a cui hanno preso parte varie classi di studenti, contattate già nei giorni precedenti la manifestazione. Dalle informazioni ai consigli per favorire le scelte formative dopo il diploma, alle novità introdotte dalla riforma universitaria, all’importanza dei corsi di formazione professionale, e infine a come attivarsi per la ricerca efficace di un lavoro: dalla compilazione del curriculum vitae al colloquio di selezione, i temi affrontati nel dettaglio.
Trend Expo: Bilancio più che positivo per “Fse CONTATTO”
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università