“Educare Promuovendo – ha sottolineato il coordinatore del progetto promosso dall’Alsia, Ippazio Ferrari – si propone di informare i lucani circa i molteplici aspetti che definiscono la qualità degli alimenti assumendo come riferimento le produzioni tipiche della nostra regione. Attualmente sono una trentina i prodotti tipici certificati presenti in Basilicata”. Ciò evidenzia che la valorizzazione delle produzioni tipiche passa anche attraverso la garanzia dei requisiti che ne definiscono la qualità: l’origine e la specificità delle caratteristiche. Questa garanzia è segnalata al consumatore dalla certificazione.
Il progetto ha come riferimento diverse categorie specifiche: bambini, persone responsabili nell’ambito familiare dell’acquisto e della preparazione degli alimenti, gli interessati agli aspetti edonistici del cibo (il gusto), gli anziani. Per questa ragione il progetto “Educare Promuovendo” non prevede generiche campagne per l’educazione alimentare, ma affronta in modo specifico le tematiche di maggior interesse come i rischi e gli squilibri alimentari per i bambini lucani o come comunicare ai più piccoli la storia e le caratteristiche dei prodotti tipici della regione.
Al seminario informativo hanno partecipato, tra gli altri, gli studenti della quinta classe delle sezioni distaccate di Genzano di Lucania e di Lagonegro dell’Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente “Giustino Fortunato”.