“A seguito della presentazione del Programma operativo nel settore dell’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata – spiega l’assessore Mollica per ricostruire le fasi che hanno portato all’approvazione del Protocollo – la Giunta si è espressa favorevolmente nell’approfondire specifici temi sperimentali volti ad innalzare il livello prestazionale della produzione edilizia residenziale pubblica. Per corrispondere a tali intendimenti -continua Mollica- e dare attuazione agli interventi di edilizia residenziale a carattere innovativo, abbiamo adottato il “Protocollo Itaca” un documento condiviso ed adottato dalla conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome  che costituisce il primo strumento di misurazione e del livello di eco-compatibilità degli edifici, attraverso il ricorso ad un sistema di regole e requisiti a carattere prestazionale. Il Protocollo Itaca consegue tre livelli di approfondimento, attinenti al diverso grado di complessità: il Protocollo completo, il Protocollo semplificato ed il Protocollo sintetico. Quest’ultimo, scelto da noi,  è composto di 12 schede suddivise in due essenziali aree di valutazione, corrispondenti ad altrettanti requisiti ritenuti indispensabili per la realizzazione di interventi aventi caratteristiche minime di eco-sostenibilità.
A seguito di questa prima ed importante direttiva tecnica- sottolinea l’esponente del governo regionale – verrà costituito un apposito gruppo di lavoro interdipartimentale volto alla definizione delle “linee guida regionali di indirizzo per la realizzazione di interventi edilizi ecosostenibili”, per la definizione di nuovi standard di rendimento energetico e di qualità ambientale del patrimonio edilizio locale, attraverso un approccio sinergico comprendente le questioni di carattere urbanistico, edilizio ed energetico, che interagiscono in un disegno organico di sviluppo sostenibile.
Il processo di rinnovamento – conclude Mollica- richiede sì tempi lunghi di maturazione ma il nostro ruolo è quello di essere propulsori di indirizzi, programmazioni e coordinamento di processi per un livello di qualità della vita appagante per la comunità lucana.
Insomma, verso uno sviluppo durevole e sostenibile, questo ciò che il Governo lucano aveva affermato ad inizio legislatura e questa la strada che stiamo percorrendo per aumentare la qualità territoriale della nostra regione sviluppando ed implementando l’uso di tecnologie innovative, l’uso sostenibile del territorio ed accellerando le diffusioni della bio-architettura attraverso l’incentivazioni di tecniche costruttive biocompatibili.”

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?