Le parti si impegnano inoltre a favorire la sinergia e la complementarietà tra istruzione, formazione e lavoro, al fine di comprendere i fabbisogni emergenti dalle realtà lavorative pubbliche e private che caratterizzano il territorio della Regione Basilicata e ad agevolare scelte progettuali pertinenti con i fabbisogni di competenze utili a migliorare lo sviluppo locale e la competitività a livello globale.
Con l’avvio del Patto, in particolare, i diversi soggetti si impegnano a definire e condividere strumenti, metodi e risorse ed a partecipare ciascuno in relazione alla propria specifica missione, per sviluppare: lettura del territorio, del suo sistema economico-sociale e dei suoi fabbisogni formativi; assunzione di responsabilità, condivisione delle finalità, ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti; progettazione, gestione e valutazione integrate del sistema formativo locale.
Fra i successivi passi l’approvazione di un atto formale di sperimentazione del patto formativo locale entro 30 giorni dalla firma del Protocollo d’Intesa. Con questo documento la Regione, con proprio atto, individuerà le misure del POR e le risorse finanziarie a valere sulla programmazione 2000-2006 destinate alla sperimentazione del Patto Formativo del sistema culturale-turistico, nonché le modalità ed i tempi di attuazione dello stesso. La seconda parte della sperimentazione del Patto Formativo verrà avviata attraverso l’individuazione di misure e risorse ad hoc a valere sul successivo periodo di programmazione 2007-2013.
Le altre modalità di attuazione sono: Progettazione generale del patto formativo con cui si sviluppano azioni volte al miglioramento della condivisione delle informazioni inerenti i fabbisogni di competenze professionali e sociali del territorio della Regione Basilicata, con particolare riferimento ai settori integrati alla filiera del turismo culturale, affinché si possa pervenire a nuovi percorsi formativi che massimizzino l’efficacia dell’azione in termini di occupabilità, in particolare per quelle figure professionali e sociali ritenute strategiche e funzionali alle dinamiche di sviluppo locale indotte dai trend settoriali e dalle specifiche politiche messe in atto dalla pubblica amministrazione in tali settori; Procedura di evidenza pubblica per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte del partenariato, al fine di pervenire alla progettazione di dettaglio del Patto Formativo, che comprende non solo le tipologie di interventi formativi previsti (individuando profili professionali, destinatari, durata, ecc.), ma anche azioni di sistema, integrazioni con altri programmi ed interventi, ecc.. Progettazione esecutiva; Attuazione.
Con l’intento di promuovere e verificare l’attuazione delle attività previste dal presente protocollo d’intesa, nello spirito di una solidale cooperazione culturale e nella prospettiva di un miglioramento continuo dei servizi formativi, è prevista l’istituzione di un apposito Comitato  gestore del Patto Formativo. Il Comitato sarà costituito da un rappresentante di ciascun soggetto firmatario dell’accordo.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?