La delegazione cinese era formata da Shì Taifeng, vicepresidente della Scuola centrale, Zhao Zhenhua, vicedirettore del dipartimento politiche economiche; Zhou Xíming, vicedirettore del dipartimento di storia e cultura; Zhang Zhongjun, professore del dipartimento di Politica e leggi; Wang Ruoxi, segretario; Jin Jìng, interprete. L’iniziativa è stata promossa dal Formez rappresentata a Potenza da Giulio Artegiani, dirigente ufficio relazioni internazionali, Livia Malcangio, responsabile progetto Mediteatri Pa, Mario Barca, monitoraggio economico e finanziario dei progetti. Innanzitutto è stato puntualizzato che non si è trattato di un incontro di carattere politico, ma istituzionale. In Cina, infatti, esistono due scuole di formazione per i pubblici dipendenti: la Scuola del Partito Comunista che forma gli alti quadri destinati al governo della Repubblica e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione Cinese che forma i quadri bassi e medio alti. Il Formez è legato da intese sottoscritte in passato con entrambe le Scuole. Se si hanno posizioni preconcette – è stato rilevato – non è il caso di avvicinarsi al continente cinese. Se invece si vogliono stringere rapporti di collaborazione e di scambio occorre sapere che le strutture e la realtà cinese non può prescindere dalla Scuola del Partito Comunista. La delegazione cinese ha compiuto in Basilicata la prima visita per approfondire alcuni temi, primo fra tutti quello della previdenza sociale. Questa regione non è stata scelta a caso. Con il Formez, la Basilicata ha rapporti consolidati che si sono sviluppati nella realizzazione di numerosi progetti ed è una delle poche regioni a coltivare buoni esempi di amministrazione. Il senso di ospitalità lucana è, poi, famoso in tutto il mondo e i dirigenti cinesi ne sono ampiamente informati. Stiamo vivendo in un mondo di cambiamenti rapidi e importanti – è stato sottolineato – e ogni Paese ha bisogno di scambi, comprensione reciproca, conoscenze-apprendimenti per meglio cooperare e vincere la sfida della globalizzazione. La Basilicata – ha precisato l’assessore Mollica – va verso l’internazionalizzazione, avviando contatti e stringendo rapporti con comunità estere. Questa è un’occasione per promuoverla fuori dai confini regionali. Siamo una regione che può far scuola proprio perché la nostra vocazione ad essere ospitali ci consente di strutturare relazioni durevoli e proficue. Il direttore generale del Dipartimento regionale alla Cultura, Gerardo Calvello, ha illustrato alla delegazione le iniziative della Regione Basilicata nel settore della formazione professionale mentre l’architetto Valerio Giambersio ha illustrato i compiti e le funzioni del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici per l’arricchimento delle procedure l’implementazione degli Accordi di Programma Quadro. L’incontro si è concluso con l’auspicio di un proficuo scambio di relazioni e con l’invito in Cina di una delegazione lucana.
Delegazione cinese in visita in Basilicata
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università